DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 1492 Innocenzo VIII gli diede la prepositura, nella cattedrale aretina e, poco alla volta, il D. D. fu tra i cardinali che tennero il governo della Chiesa durante la sede vacante. Riunitosi il conclave, il D. si schierò con il partito filofrancese. ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] precedente era giunto a Roma l’arcidiacono della cattedrale di Santiago, José Ignacio Cienfuegos, inviato occhi di Muzi sempre più come un opportunista su cui la S. Sede non poteva fare affidamento.
Muzi, attaccato anche dalla stampa liberale cilena ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] novantasei anni.
Dopo i funerali, celebrati il 18 giugno nella cattedrale di S. Maria del Fiore, venne sepolto, come da . Firenze, in origine convento dei padri filippini, e poi sede del tribunale. In questo spazio che di frequente promuove eventi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 'Immacolata Concezione ed ebbe parte attiva nella fondazione della Compagnia dell'Angelo Custode, che ebbe sede prima nella restaurata chiesa di S. Paolo e poi in cattedrale.
Nel 1596 Clemente VIII inviò il G. in Francia come nunzio, assieme con il ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] sdegnoso rifiuto del L. di lasciare la cattedrale insieme con gli altri protagonisti dell'inopportuno alterco La ricerca non fu facile, forse per la scarsa appetibilità di sede e salario, ma sono interessanti i criteri di selezione dei candidati da ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] duro conflitto sorto fra i ministri regi e il capitolo della cattedrale di Siviglia che, al fine di tutelare l’esenzione del clero ), dai passaggi di truppe in terra lombarda alle tensioni fra la S. Sede e il duca di Parma (1636-37 e 1641- 42). Con l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 1967, p. 39); per il palazzo della stessa famiglia (ora sede del palazzo del Comune) il F. dipinse anche la sua prima Nicola. Altre su pitture di tema sacro a Tolentino sono nella cattedrale (cappella di S. Catervo), nella chiesa del Sacro Cuore e ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] unione e alla solenne cerimonia di chiusura dei lavori nella cattedrale di Firenze (5-6 luglio 1439), fu poi incaricato 1440; lungo il viaggio sostò a Modone (Metone), nella sua sede vescovile di Corone e in Eubea per promulgarvi il decreto d'unione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] seguito, riguardo alla prolungata assenza del M. dalla sede episcopale, mai sarebbe venuta meno la solidarietà umana 1537; lasciò gran parte dell'eredità alla cappella della cattedrale, dove fu tumulato nel sepolcro marmoreo fattogli innalzare da ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] santo serafico ai piedi di Gesù. Proviene dalla stessa sede, ove Olivuccio lasciò anche un affresco oggi frammentario con fu commissionata dalla già menzionata Piera Cacciati per la cattedrale di S. Ciriaco, moglie del diplomatico Giovanni Tinto ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...