L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] ”, e quasi certamente vi iniziava anche la Ruga Coperta; su modello bizantino, questo lungo porticato collegava la sede del potere temporale con la cattedrale del VI secolo – eretta su una precedente, sorta sui resti di un tempio forse del IV secolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] dovette iniziare la decadenza della città, che solo più tardi fu sede episcopale. Le necropoli di A. sono state scavate; in quella nell’area di un edificio sacro, forse la basilica cattedrale, e di fortificazioni altomedievali. Nell’altro lato del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e corte dei sovrani omayyadi. Durante i regni di Abd ar-Rahman i tratti stilistici dell’architettura califfale.
La vecchia cattedrale di S. Vincenzo, di fondazione visigota, venne ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ancora di notevole importanza nel IV e nel V sec., sede di vescovato, visse una vita sempre più misera finché, distrutta perimetrali.
La chiesa più imponente della città, probabilmente la cattedrale, sorge al centro di essa; è una basilica a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] soprattutto sul versante settentrionale, venne costruita prima del 1198, quando vennero erette la sede civica e alcune fortificazioni. Nel Broletto, presso la cattedrale dove fino al XVI secolo si è conservato l’episcopio, va invece identificato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] l’orgoglio civico delle sue élites. La funzione di sede regia è fatta risalire dalle fonti scritte all’età di e della chiesa del monastero di S. Zeno; nell’area della cattedrale furono riedificati il battistero di S. Giovanni in Fonte (1123) e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] partire almeno dalla fine del V secolo, B. fu sede vescovile. Alcuni restauri tardi documentati nell’anfiteatro, in alcune urbana eminente, è possibile abbia avuto funzione di cattedrale.
Soprattutto le aree funerarie paleocristiane attestate a B. ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] è noto quando A. cessò di essere la capitale politica; tuttavia, essa continuò ad essere la capitale religiosa, come sede della cattedrale di S. Maria di Syon, fondata, secondo le tradizioni, nel sec. IV, e nella quale, sempre secondo le tradizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] tardorepubblicane con pavimenti a mosaico, rinvenute presso la cattedrale di S. Lorenzo e nella citata area di la prima metà del XIII secolo, emerso nell’area del Palazzo Ducale (sede del comune di G. dalla fine del XIII secolo e anch’esso oggetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] della guardia di palazzo) e la Chalkè, oltre alla moneta aurea, sede della zecca. Proseguiva nel frattempo la costruzione di edifici di culto, ad affiancare la cattedrale di IV secolo (Basilica Ursiana) con annesso battistero, quali S. Giovanni ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...