• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [215]
Biografie [1167]
Religioni [704]
Storia [224]
Diritto [84]
Storia delle religioni [79]
Diritto civile [70]
Musica [44]
Letteratura [38]
Storia e filosofia del diritto [15]

DOLCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino Corrado Leonardi Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] di un affresco staccato raffigurante la Madonna dei portici (1450), oggi nella cattedrale di Urbania. L'affresco della Madonna del latte di Mondaino, conservato oggi nella sede comunale, databile 1480-85, èfirmato e ha reso possibile il raffronto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVOLA, Gaetano Giovanni Rodella Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] nel 1770 si decise di ristrutturare tutta la sede dell'Accademia, inglobando anche il teatro di Antonio Giuseppe Crevola, interessò alcuni ornati in stucco all'interno della cattedrale mantovana, per i quali egli prestò assistenza, e soprattutto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANESI, Giovanni Luciano Arcangeli Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] e Belém (Pará); in questa città lasciò dipinti nella cattedrale, nonché in altri edifici pubblici e privati, sempre coadiuvato e il ciclo di cinque grandi tele per la decorazione della sede della Banca d'Italia a Genova. Accademico di S. Luca dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOTTI, Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824. Sposò nel 1744 Margherita [...] . Tenne bottega in via del Pellegrino, presso la sede del Collegio degli orafi, all'insegna del pescatore, e i calici conservati nella chiesa di S. Maria a Sermoneta, nella cattedrale di Sezze Romano, nel convento dei frati minori a Falconara, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALVINO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVINO, Enrico Emilio Lavagnino Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] trasformazione dell'ex convento di S. Giovanni delle Monache in sede dell'Accademia di belle arti (1861), la colonna onoraria proposito una Memoria illustrativa del progetto per la facciata della cattedrale di Firenze (Firenze 1864). Si deve all'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FIRENZE – TORINO – CURRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVINO, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cattedrale
cattedrale agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali