PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di cardinal decano e il 5 luglio 1830 fu pertanto traslato alla sede di Ostia e Velletri, dove abolì subito alcuni dazi e liberalizzò pro tempore.
In tale veste promosse i restauri della cattedrale veliterna e nel 1833 inaugurò una campagna di scavi a ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] fu assegnato dal pontefice Clemente XI un canonicato della cattedrale di Bari e divenne archivista, camerlengo e confessore , eruzioni vulcaniche, fenomeni di estensione o diminuzione della sede marina ecc. - accaduti in un passato "recente". ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Mennatis facendola precedere dal racconto della Translatio del santo nella cattedrale di Caiazzo, avvenuta in quell'anno per volontà del L. dovette utilizzare testi conservati nell'antica sede cassinese, ma almeno due prodotti di quella straordinaria ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedrale di Spira e il suo decano, il conte August "repubblica dei letterati" d'impronta zelante, al servizio della S. Sede e delle sue rivendicazioni e a difesa dell'assoluto primato papale.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di bone lettere ben conosciuto da Sua Santità" - per la sede prossima a restare vacante. Paolo III non ebbe difficoltà ad (1930), p. 138; Id., Note inedite sull'antica e sull'attuale cattedrale di Belluno, ibid., III (1931), pp. 183-185; A. da Borso ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] regolare nell'ordine del diaconato della chiesa di S. Lorenzo, cattedrale di Perugia, godeva certamente di una grande stima tra i suoi licenza di lasciare la Curia, con l'ordine di raggiungere la sua sede (Reg. Vat. 227, f. 341v). Ma egli si dovette ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] ne seguì modestamente l'esempio, ottenendo un canonicato nella cattedrale di Mantova, l'arcipresbiterato di Rivalta ed altri benefici del 1560, il pontefice aveva deciso il ritorno alla sede di Trento. Gli era anche affidato dal cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] punti fermi: alla morte del vescovo, il capitolo cattedrale era tenuto a notificare al re l'avvenuto decesso subire la confisca dei beni e il divieto di accesso alla sua sede: insomma a ricevere una condanna senza che si fosse celebrato ritualmente un ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a Ferrara ed ottenne quindi il canonicato della cattedrale nella natia Pistoia. Sempre a detta di Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 69 ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] 1349 ‒ avrebbero ripetuto successivamente l'atto in quella sede, per rendere inattaccabile la loro posizione regale. L' Costanza d'Aragona e oggi conservata nel Museo della cattedrale di Palermo. Due circostanze sembrano tuttavia smentire che Federico ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...