ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] 200 ducati sulle rendite provenienti dalle chiese assegnategli, tra cui la cattedrale di S. Teodoro a Cerenza e S. Severino a Cariati.
L di Cosenza, come molto antico e povero. Probabilmente fu sede vescovile fin dal V secolo e, per la particolare ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] il diritto ad amministrare il patrimonio vescovile quando la sede era vacante. Già nel sec. XI, infatti, di una piazza nel sesto di Porta Duomo nei pressi dell'attuale cattedrale di S. Maria del Fiore: segno evidente dell'esPandersi degli interessi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] paesi, guadagnandosi elogi e riconoscimenti anche dalla Santa Sede. Per arrestare la minacciosa avanzata dei Turchi fortificò qualche giorno innanzi, stabilendo vari legati in favore della cattedrale di Liegi e della chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] la strada per Bari; il 3 ott. 1254, probabilmente ancora nella sede della Curia ad Anagni, il F. si accordò con un rappresentante S. Patrizia a Napoli e nel libro dei suffragi della cattedrale di Bari.
Della sua eredità, conservata in un primo tempo ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] gli impedì tuttavia di essere eletto nel 1517 canonico della cattedrale di Mantova: egli stesso ci rivela i propri vincoli dalle diverse corti europee rimbalzavano per via diplomatica alla Sede apostolica. Tutte informazioni che il G. raccoglieva ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] tra la Ripa e la cattedrale di S. Lorenzo da una parte e dall'altra il vico del Filo. Nel corso degli anni 1370-1380 i dicembre, dove già nel 1400 suo figlio Pileo era stato eletto alla sede arcivescovile.
Fonti e Bibl.: Leges Genuenses, a cura di V. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] . non poté, tuttavia, prendere possesso della sede tortonese poiché in città spadroneggiavano i Visconti, che avvenuta il 29 genn. 1333. Fu sepolto all'interno della cattedrale, nella rotonda della cappella della Trinità. Relative al governo vescovile ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] , voleva consolidare un rapporto di dipendenza dalla S. Sede del Polentano probabilmente già avviato qualche decennio prima da papa il 24 luglio 1216. Nel testamento fu stabilito per la cattedrale di Ravenna un lascito di varie decine di lire; inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] ai lavori per la causa che opponeva il capitolo della cattedrale di Strasburgo al vescovo della città. Il 24 febbr. 1418, quando si decise che il futuro concilio avrebbe avuto come sede Pavia, il D. parlò a nome dell'imperatore, annunciando come ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] nell'elezione alla dignità episcopale del B., il quale, eletto il 3 giugno 1311, avrebbe dovuto recarsi alla sede metropolitana di Ravenna, per ricevere la consacrazione: per la tensione politica del momento, ottenne di essere consacrato nel ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...