Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] volta dai Franchi nel 534. Il regno dei Visigoti si conserva nella Spagna, dove Toledo è già riconosciuta nel 527 quale sedemetropolitana del paese. Qui i re ariani non perseguitano la Chiesa; anzi, parecchi Goti sono cattolici: e a conservarli tali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di rito latino, non dipendono dal patriarca latino di Costantinopoli (solo titolare), bensì dall'arcivescovo di Smirne (sedemetropolitana di rito latino, 1322; ristabilita, 1818); caldei (v. caldea, chiesa), con i vescovati di Amida o Diyarbekir ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] tropicali. Il criterio seguito per l'intera rete della metropolitana è stato quello di trovare elementi di omogeneità e al un giardino del brasiliano R. Burle Marx), nei quali ha anche sede il Museo de Arte Contemporáneo, e si connette per mezzo di ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Chiesa russa, con sempre maggiore frequenza soggiornava nella Russia nord-orientale. Nel 1299 il metropolita Massimo decise di trasferire la sedemetropolitana da Kiev a Vladimir (da dove fu trasferita poi a Mosca nel sec. XIV). Nel sec. XIV, dopo la ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] , circa la metà del sec. III; ma L. Duchesne ne dubita, e pensa che Tours diventasse sede vescovile solo nell'età costantiniana. Come sedemetropolitana si ritiene da alcuni che cominciasse ad agire durante l'episcopato di S. Martino; da altri, verso ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] della Viennese, nella qual provincia era situata Arles, era Vienna, creò Arles sedemetropolitana delle tre provincie della Viennese, e Narbonese I e II, conferendo altresì alla sede di Arles una specie di diritto di vicaria apostolica su tutte le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] i lavoratori che trattano informazioni operando da terminale, tenendosi in contatto con l'ufficio accanto, la sedemetropolitana o i colleghi di altri continenti, talvolta muniti della discrezionalità necessaria a integrare, coordinare o condurre ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nel sec. II) nell'Istria, vi ebbe rigoglioso sviluppo, attestato dai numerosi vescovati istriani dipendenti nel secolo V dalla sedemetropolitana di Aquileia.
La prima invasione che ebbe riflessi sulla vita istriana fu quella degli Unni, che nel 452 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] poi sotto i Bizantini, che la presidiarono ed elevarono il suo vescovato, uno dei più antichi d'Italia, a sedemetropolitana della Calabria. Nella generale crisi del Medioevo, Reggio è da taluni ricordata come una delle poche città ricche e fastose ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] l'opera di restaurazione dell'autorità papale e regolando numerose situazioni ecclesiastiche, dipendenti anche dall'antagonismo tra la sedemetropolitana di Reims e il legato papale Ugo di Lione. Intanto il corteo papale, per Mâcon, Cluny e Souvigny ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...