La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] le quali la Sede oficial de la competición (2006) ideata da Chipperfield.
Marsiglia, pur avendo perso il tradizionale ruolo di capitale coloniale, resta l’epicentro economico e infrastrutturale di una vasta area metropolitana alimentata dai flussi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di crescita economica e sociale.
La diaspora metropolitana
Negli anni della grande migrazione, le economica e complessiva del fenomeno migratorio. Nel 1962 proprio in quella sede si svolse un seminario di formazione riservato a un gruppo di laici ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di cui era stata protagonista. Secondo una leggenda metropolitana, raccolta dal giornalista franco-ginevrino Marc Monnier, il ospitata nelle chiese o nelle dimore signorili, prima di trovare sede – soprattutto nei centri urbani – in scuole e uffici ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fu da questa posizione - peraltro scarsamente attestata in sede documentale - che Venezia intraprese il proprio cammino nel Mediterraneo per la propria dimensione metropolitana. In ultimo e sopra ogni altra sede commerciale, il privilegio di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] al confine tra la cultura istituzionale e quella underground-metropolitana, attraverso un grande formato, l’utilizzo di successo a generare una copertina di successo. Di origine canadese, con sede a Toronto e a Chicago, Bruce Mau è un’altra figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ricerca e la sperimentazione in varie aree del sapere. Prima sede è la casa del conte Saluzzo, che diventerà un del satellite San Marco 1.
• Si inaugura la linea 1 della metropolitana milanese.
• La Olivetti, dopo la morte improvvisa nel 1960 di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] d’arte nelle sette stazioni della linea 1 della metropolitana di Napoli: prima tappa di un ambizioso e inedito gusci, uno concavo per ospitare un teatro e uno convesso dove ha sede un caffè, entrambi di acciaio e cristallo, sono collegati tra loro ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , la città dei city users, la città considerata, anziché sede di vecchi e nuovi tipi di produzione, luogo di attività milioni di abitanti: ciò vale, per es., per la regione metropolitana di Los Angeles come per quelle di Shanghai e Pechino, ma ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] chiesa rudere, un convento da riabilitare come sede di burocrazia, fabbricati di indubbio valore simbolico può scaturire il nuovo senso, la nuova identità della città metropolitana, può forse iniziare il futuro stesso della città storica.
...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] nervose, che vengono consumate nei treni e nella metropolitana, nelle automobili e negli autobus, andando al lavoro in primo luogo. Non vale probabilmente la pena di esaminare in questa sede la tesi secondo la quale i mass media sarebbero di per sé ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...