La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dal mese di luglio del 2015, con la sottoscrizione in sede di Conferenza Stato-regioni dell’Accordo Quadro in materia di politiche personale dei CPI in capo alle province e alla città metropolitana. Ad oggi sono dodici le regioni che hanno un’Agenzia ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] , sia nel trattamento delle superfici sia nei volumi: nella sede Dior (2003) di Omotesando a Tokyo, le doppie lastre messaggi e pubblicità, come gli autobus, i taxi e la metropolitana. Le ambigue incursioni urbane dei writers ci hanno ormai da tempo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] da Goro di Ser Neroccio (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). Del resto, la stoffa che costituiva il manto era spesso assai o arcivescovi con questo abito solenne; a Ochrida, sede di un arcivescovado bizantino, l'arcivescovo locale Nicola ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] Se dall’apertura dei confini la Kongresshalle berlinese è diventata la sede dello Haus der Kulturen der Welt, come luogo del dialogo e i linguaggi della cultura e della subcultura metropolitana, diventa così l’espressione delle reti multietniche che ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] e ai giornalisti indipendenti. Sorse presso il bacino di Xochimilco, sede delle gare di canottaggio e di canoa/kayak. I due a sud, a ridosso delle stazioni degli autobus e della metropolitana.
Nel villaggio della stampa, al limite ovest del Parco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] con una lacuna relativa alla zona centrale (rispettivamente al Metropolitan Museum di New York e al Victoria and Albert La Fonte Gaia, in condizioni sempre più degradate, rimase nella sede di piazza del Campo sino al 1858, quando fu smantellata ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 'ambito dei paesi da lui conquistati ma anche nella Grecia metropolitana, diffuse più vastamente e in maniera che diremmo "capillare", tarda antichità lungo tutto il Medioevo. In questa sede, naturalmente, ci si limita a considerare le testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nuovo sugli antichi quartieri tra i secoli I-II dell'Impero, quando è sede del propretore.
2. Architettura. - I più antichi monumenti architettonici di romana risente l'influsso dell'arte aulica e metropolitana; frammenti di ritratti di Augusto e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] del suo predecessore. Ma già F., in sede di committenza, scegliendo Zuccari non s'è preoccupato , 248 s., 266, 283; S. Salvini, Cat.… de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina…, Firenze 1783, pp. 99, 105; D. Moreni, Continuazione delle mem.… ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] giurisdizione episcopale e sottoposti direttamente alla S. Sede, col preciso intento di proteggerli dalle pesanti nel 1328). Di quest'ultimo sono figli Contolo, canonico della metropolitana di Milano, ricordato nel 1367 e 1379, Astolfo, ricordato ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...