I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] dalla Highway 1; quest’ultima tocca Princeton, sede della prestigiosa, omonima università e, poco più a sud, al di là del fiume Delaware, arriva in Pennsylvania. Anche in questo caso, un’estesa area metropolitana si sviluppa sui due lati del fiume e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] e delle finanze, a stabilire, previa intesa in sede di Conferenza unificata, i criteri generali per l individua nel 1.1.2015 la data nella quale le città metropolitane subentreranno alle province omonime, succedendo ad esse in tutti i rapporti ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] le dimissioni del Vicario e dei membri della Chiesa metropolitana di Rodi. Nel 1924 con la firma del trattato e all’ampliamento della piazza antistante23. Dopo il 1942 la sede principale del culto greco-ortodosso di Livorno è divenuta la cappella ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 220, pur dichiarando l’illegittimità costituzionale delle norme sulle province e città metropolitane introdotte con l’art. 23, co. 14 ss. del d in sede di prima deliberazione, dal Senato l’8.8.2014 e poi approvato, con modificazioni, in sede di prima ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Ministro sia preceduta non da un semplice parere ma da una intesa in sede di Conferenza unificata, ai sensi dell’art. 3 del d. lgs. aperte dall’attuazione della riforma delle Province e delle Città metropolitane (l. n. 56/2014); e lo riprende con ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] contro queste previsioni hanno spinto il legislatore, in sede di conversione del decreto legge, a modificare il , 2013.
12 Sul punto cfr. Barrera, P., Le città metropolitane e Roma Capitale nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] i Franchi, che nel 755 sfociarono nella restituzione alla Santa Sede dei territori dell'E., si acuì nell'ambito della 1975; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana di San Pietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976 ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] feste di martiri. A tale proposito S. richiama con forza l'autorità della sede petrina "sulla quale Cristo costruì la Chiesa universale" (ep. 1, 2, ancora solidamente stabiliti in una organizzazione metropolitana; inoltre, richiamandosi alle prese di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] quando è attestato il possesso di un canonicato nella metropolitana milanese: per quanto Giovanni possa averlo ottenuto in seconda volta) l’elezione capitolare, mentre è documentata la gestione sede vacante da parte del capitolo del duomo (ma con da ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Dal 25 ag. 1701 al 20 ott. 1703 resse il mansionariato della metropolitana di Benevento. Da quest'ultima data al 13 apr. 1708 il C Stato, né aveva operato contro la religione o la S. Sede o contro il bene pubblico, anzi aveva sollecitato l'abolizione ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...