TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] della Società promotrice di belle arti e ai dibattiti in sede critica, soprattutto con gli esponenti della nuova pittura di opere come Una ragazza nella propria camera (Milano, Città Metropolitana), esposta alla II Mostra nazionale di Milano del 1872, ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] -Louise d’Orléans: ancora una commissione dell’Opera della Metropolitana per la quale si conserva la ricevuta di pagamento sottoscritta trasformazioni portata avanti durante il lungo periodo di sede vacante dell’episcopato (1717-41) che favorirono ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] si trattò di accettare la costituzione di una nuova sede arcivescovile così vicina a quella di cui egli . 196-210; G.L. Lello - M. Del Giudice, Privilegi e bolle della metropolitana Chiesa e monastero di Morreale…, Palermo 1702, pp. 2-4, 68-70, 80-82 ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] uno nella cattedrale di Bologna, l’altro nella metropolitana di Ravenna, e l’arcipretura della pieve rurale di 1378 Gregorio XI dispose per Andrea un nuovo trasferimento di sede, destinandolo all’episcopato di Ceneda (l’attuale Vittorio Veneto). ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] conti di Scialenga dal nome della loro principale sede di allora, Asciano. Findalla metà del sec. XII i sett. 4, 1248 ag. 13; Arch. Generale, 1243 ott. 5; Opera Metropolitana, 1243 giugno 20; Manoscritti A 135, ad annum 1243; I. B. Moriondus ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] concretava un gusto autentico per la dimensione metropolitana: verticalismo di volumi, meccanica sovrapposizione di e chiostro dei SS. Cosma e Damiano al foro Romano, sede della curia generalizia del terzo ordine regolare di s. Francesco, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della Metropolitana, 1982-1990, Milano 1991, con bibl. prec.; ead., alle Antichità (oggi Archeologica) per la Lombardia ottenne una sede a Milano. Presso di essa (dopo la guerra in ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Catania, Museo diocesano); la rosa d’oro per la chiesa metropolitana di Goa (1953, modello a Udine, Galleria d'arte Roma 1961; A. D’Ambrosio, A. M. scultore e medaglista della S. Sede, in Strenna dei romanisti, XXXV (1974), pp. 151-157; G. Montenero, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Prevalse la rivendicazione dei diritti della Chiesa metropolitana di Ravenna, anche per l'intervento decisivo probabile che in seguito a questo incendio E. abbia trasferito la sede episcopale in S. Stefano, come già era avvenuto nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] avuto a soffrire troppo di ciò: mantenne infatti la sede e la fiducia dell'imperatore Ottone III, che nel p. 12; G. Biscaro, Le origini della signoria della chiesa metropolitana di Milano sulle valli di Blenio, Leventina e Riviera, nell'alto ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...