Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] enti costitutivi della Repubblica, accanto ai Comuni, alle Città metropolitane, alle Regioni e allo Stato e a qualificarle come « 490.
2 Ai sensi del quale, come modificato in sede di conversione, «spettano alla Provincia esclusivamente le funzioni di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] il re svevo nell'estate del 1253 si recò nella sua sede investito di nuovi poteri dal pontefice. Nella primavera 1253 non riuscì il conte fu obbligato dal re a rispettare i diritti della metropolitana.
Gregorio X impiegò di nuovo il F. per compiti ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] era sempre rivolta verso Roma, da lui ritenuta sede della scuola «più eccellente nella musica» (Alli III (1926), pp. 233-245; G. Vale, Vita musicale nella chiesa metropolitana di Aquileia, ibid., IX (1932), pp. 213 s.; Id., Memorie musicali ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] anno Giovanni affiancò lo zio Francesco come amministratore della metropolitana, fondando due nuovi canonicati sulle cappelle dell’altare sovvenzionare le richieste di aiuti in denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] introdotta dalla l. 9.8.2013, n. 98, la quale, in sede di conversione del d.l. 21.6.2013, n. 69, ha aggiunto Milano, i quali saranno successivamente ricompresi nell’istituenda area metropolitana, la possibilità di introdurre l’imposta di soggiorno di ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] VI, pp. 213-228: Omelia recitata nella Metropolitana di S. Marco…). Particolare attenzione il M. (31 ag. 1834); A mons. J. M. ne l’occasione che da la sede vescovile di Ceneda passa alla patriarcale di Venezia, Ceneda 1827; Le visite pastorali di J ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 158-163; A. Cornice, Deposizione di Cristo nel sepolcro, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et Capo e i maestri scalpellini dell’Opera della Metropolitana: nuovi altari, decorazioni architettoniche, complementi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] esercitò la giurisdizione che competeva al capitolo della metropolitana. Fu forse al seguito dell'arcivescovo Enrico nei quella città, Uberto da Sesso, che, sebbene contrastato in sede locale, fu confermato nella carica dal pontefice nel febbraio di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] questa piccola diocesi della marca trevigiana, soggetta alla chiesa metropolitana di Udine, in cui egli fece il suo ingresso In particolare egli aveva ottenuto fin dal 1779 dalla S. Sede per la celebrazione di tale culto una speciale indulgenza che ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] pp. 260 s.) Pucci fu condotto a insegnare poetica e retorica nella sede pisana per l’anno accademico 1489-90, per un anno fermo e Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 72; Codice Aragonese ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...