GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] nel 1591 fu protonotario apostolico e preposto alla chiesa metropolitana bolognese; nel 1592 si iscrisse al collegio civile della Rimini (13 nov. 1606). Il G. prese possesso della sede solo nel giugno 1607, durante il viaggio verso Venezia, dove ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] (1290-1300; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) attraverso il canale cistercense, autonomamente produttivo quando non come autore di smalti su rame, peraltro già ipotizzato in sede critica e tuttavia difficile da conglobare, per difetto dello ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] l’art. 4 bis della l. 3.8.2009, n. 102, che, in sede di conversione del d.l. 1.7.2009, n. 78, ha stabilito che le con esclusione degli altri modi di trasporto su rotaia (cioè metropolitana e tram).
7 In virtù della clausola di prevalenza del diritto ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] consentire ai cardinali rimasti in città di raggiungere la sede del conclave.
L. compare per l'ultima volta Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e degli arcivescovi della Santa Chiesa metropolitana di Reggio Calabria, a cura di G. Minasi, in Rivista ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] funzionare e che, a quella data, pur essendo il palazzo sede della biblioteca (Bonelli, ora Valentini) non più in mano degli padre don Pietro Rampinelli in occasione, che nella Chiesa Metropolitana di Ravenna predica la quaresima l’anno 1739, Bologna ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] giudicatrice i lavori di restauro del portico della metropolitana bolognese presentati dal canonico Drogli (Atti..., I, stato il sontuoso scalone dell'ospedale di Forlì, oggi sede degli istituti culturali del comune, solitamente riferito al 1778 ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] era come il C. esule dal Regno, poté accedere alla sua sede soltanto nel 1266,dopo la sconfitta e la morte di Manfredi , Giovanni di Poli, che dal 1312 al 1332 resse la Chiesa metropolitana di Cipro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] archidiocesi di Amalfi il 26 apr. 1482, fu ritraslato alla sede intemelia meno di due anni dopo, il 2 febbr. 1484 G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, ossia Storia della metropolitana di Genova, della diocesi di Sarzana, di Brugnato, Savona, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] comparve assieme a ‘Robertino’ nel capitolo riunito sede archiepiscopali vacante per autorizzare la fondazione di un età o per la posizione defilata. L’ingresso nel capitolo della metropolitana è anteriore all’8 luglio 1334 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino .... Torino 1840, pp. 287 ss.; T. Vallauri, Filiberto, studiata nelle relaz. diplom. tra la corte sabauda e la S. Sede (1559-1580), in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1929 ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...