KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] provincia romana d'Asia. Importante centro del cristianesimo primitivo, ospitò un concilio nel 215 e divenne in epoca bizantina sedemetropolitana della Licaonia.Dalla metà del sec. 12° alla fine del 13° fu la capitale del sultanato dei Selgiuqidi di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] del secolo XI, 1885, p. 4 [doc. dell’11 gennaio 967]).
Nel 966 ottenne dal pontefice Giovanni XIII che Capua divenisse la prima sedemetropolitana della Campania e che suo fratello Giovanni ne fosse consacrato arcivescovo.
Con l’erezione di Capua a ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] latamente democratico-cristiane.
Il 26 luglio 1897 fu trasferito alla sedemetropolitana di Torino, dove fece il suo solenne ingresso il 28 nominato vescovo di campo. La scelta della S. Sede della persona cui affidare il delicato e nuovo incarico di ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] suo appellativo. A. si adoperò presso il patriarca di Costantinopoli per elevare la nuova cattedrale di Uspenskij a sedemetropolitana autocefala e il rifiuto di questi portò a violenti contrasti politici. Anche all'interno però la sua politica gli ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] Cottiae e quindi, dopo la riforma amministrativa di Diocleziano, nella provincia delle Alpes Maritimae, di cui E. divenne sedemetropolitana nel 400 ca. (Notitia Galliarum, XVII, 2; MGH. Auct. ant., IX, 1, 1892), soppiantando Cimiez (lat. Cemenelum ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Coccino, 4 febbraio 1558; S. Tommaso di Meliapor, 9 gennaio 1606; inoltre, Macao). Gli anglicani hanno la sedemetropolitana di Calcutta e vescovi a Ranchi (Chota Nagpur), Bombay, Madras, Lahore, Lucknow, Domakal, Kottayam (Travancore e Kochin ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] straordinarî, cioè costituiti in via eccezionale per qualche causa speciale. Ogni diocesi è sede del tribunale di 1a istanza; quello di 2a istanza si trova nella sedemetropolitana; e la S. Rota Romana è in certi casi il tribunale di 3a istanza ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] sul principio del sec. XIV, quando il papa Giovanni XXII staccò dalla provincia di Narbona, per erigerlo in sedemetropolitana, il vescovato di Tolosa, creando, nella stessa occasione, parecchi suffraganei (1317-1318): Rieux, Lombez, Montauban, Saint ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei [...] lotta contro i musulmani, dai quali le sue truppe furono tuttavia battute a Corbins (1124). Patrocinò la restaurazione della sedemetropolitana di Tarragona (1117) e introdusse nei suoi stati gli ordini dell'Ospedale e del Tempio. Prese l'abito del ...
Leggi Tutto
SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya)
Roberto Paribeni
Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] lunghi secoli d'abbandono che pare rimontino al primo Medioevo. Nell'ordinamento dell'episcopato cristiano Side fu sedemetropolitana della Panfilia.
Bibl.: Ch. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I, Vienna 1890; H. Rott, Kleinasiatische ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...