• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [172]
Religioni [112]
Storia [42]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Musica [10]
Strumenti del sapere [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

BEGGIAMO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO, Michele Valerio Castronovo Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] Provana a Torino, dopo la promozione del Bergeria alla sede arcivescovile, fu arcidiacono della cattedrale di Asti per quattro anni chiamato a reggere l'ufficio di canonico della chiesa metropolitana, coadiuvando dal 1653 lo zio come vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CARLO BORROMEO – ARCIDIACONO – SAVIGLIANO – PIEMONTE

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] morì a Siena il 1( genn. 1371. La Sede apostolica applicò lo ius spolii e Lucio, vescovo di Cesena -108 (1329 giugno 19); Mss., B.39: Transunto delle cose memorabili antiche della Chiesa metropolitana, I, A.1727 (1324 [=1325] genn. 26); B.85, c. 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MARCEL, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MARCEL, Niccolò Andrea Merlotti di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard. Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] Vittore accolse i benedettini di Tamié, scacciati dalla loro sede secolare d’Oltralpe. Fra i tanti profughi da lui Lambruschini, Nelle solenni funebri esequie celebrate nella chiesa metropolitana di Torino [...] per Vittorio Emanuele I, Torino 1824 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ABATE COMMENDATARIO

BELLARDI, Filippo Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Filippo Diego Gian Franco Torcellan Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] al Signor Ercole Maria Zanotti predicatore eloquentissimo nella Chiesa metropolitana di Ravenna (Ravenna 1723, con dedica del prima della libera e spontanea dedizione di que' popoli alla S. Sede (s. l. né d.); una polemica Risposta ad una relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Bussi, Busso), Lelio Paolo Mezzanotte Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] austerità in giusta rispondenza alla sua funzione di severa sede di studio, non rivela segni di spiccata personalità. , Milano-Roma 1968, ad Indicem; A.Palestra, Il fondo della "Metropolitana" e le sue fonti inedite..., in Il duomo di Milano (Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giuseppe. Giulio Sodano – Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] fossero più accettati i vicari apostolici nominati dalla S. Sede. Spinelli riuscì a bloccare quella deliberazione. Ottenne poi anche che fosse ristrutturata la tribuna della chiesa metropolitana con un nuovo altare. L’operazione più rilevante ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CHIESA VETEROCATTOLICA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

EROLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Costantino Anna Esposito Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] tenne fino al 1474. Ebbe anche la nomina a vescovo di Tivoli, sede di cui non prese mai effettivo possesso. Finalmente, l'8 dic. 1474 1806, pp. 133-136; P. Fontana, Descrizione della chiesa metropolitana di Spoleto, Spoleto 1848, pp. 80-93; G. Eroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APUZZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APUZZO, Nicola Barbara Belotti Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno. Nel [...] a Roma presso il reale pensionato degli studi d'arte, con sede a palazzo Farnese. La partenza del D. slittò però al cav. Cicognara, VI (1822), pp. 365-74; Prospetto della chiesa metropolitana di Camerino, opera dell'arch. C. Foschi, ibid., pp. 426- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIERI (Montier), Luigi Clizia Magoni Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] ’autore ai medesimi. Fu cappellano consorziale della chiesa metropolitana di S. Pietro e membro della confraternita di S il suo corpo fu seppellito nella chiesa del Corpus Domini, sede del culto della santa bolognese. Nel testamento dispose un legato ... Leggi Tutto

ANDREUZZI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUZZI (Andreucci), Marzio Armando Pitassio Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] ottenne da papa Gregorio XIII un canonicato nella metropolitana di Aquileia (1582). Nel 1585 si trasferì a più tardi Venezia cercò di impedire che l'A. accedesse a una sede in territorio veneziano, e cioè a quella di Traù, diocesi suffraganea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – DIOCESI SUFFRAGANEE – SERENISSIMA – CANONICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali