La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dal mese di luglio del 2015, con la sottoscrizione in sede di Conferenza Stato-regioni dell’Accordo Quadro in materia di politiche personale dei CPI in capo alle province e alla città metropolitana. Ad oggi sono dodici le regioni che hanno un’Agenzia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] e delle finanze, a stabilire, previa intesa in sede di Conferenza unificata, i criteri generali per l individua nel 1.1.2015 la data nella quale le città metropolitane subentreranno alle province omonime, succedendo ad esse in tutti i rapporti ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 220, pur dichiarando l’illegittimità costituzionale delle norme sulle province e città metropolitane introdotte con l’art. 23, co. 14 ss. del d in sede di prima deliberazione, dal Senato l’8.8.2014 e poi approvato, con modificazioni, in sede di prima ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Ministro sia preceduta non da un semplice parere ma da una intesa in sede di Conferenza unificata, ai sensi dell’art. 3 del d. lgs. aperte dall’attuazione della riforma delle Province e delle Città metropolitane (l. n. 56/2014); e lo riprende con ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] contro queste previsioni hanno spinto il legislatore, in sede di conversione del decreto legge, a modificare il , 2013.
12 Sul punto cfr. Barrera, P., Le città metropolitane e Roma Capitale nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] del Titolo V Cost. e delle disposizioni in tema di città metropolitane e province).
Il nuovo d.d.l. costituzionale (AS 1429), giunta provinciale.
La legge di riforma prevede che, in sede di prima applicazione, l’elezione del presidente e del consiglio ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali, essendo 103 i tribunali aventi sede in città capoluoghi e 5 le sedi giudiziarie delle cd. “grandi aree metropolitane”, cioè Roma, Napoli, Milano, Torino e Palermo (i.e. = 165 – 103 – 5).
Come ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] dà effettività alla disposizione costituzionale istitutiva delle «Città metropolitane». Con essa si affaccia un nuovo soggetto destinatario dal Senato della Repubblica l’8.10.2014, in sede di prima deliberazione, ed ora all’attenzione della Camera ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] della provincia, il rappresentante della città metropolitana laddove costituita, il sindaco del comune capoluogo uffici che coadiuva il prefetto nell’esercizio delle sue attribuzioni. Ha sede in ogni capoluogo di provincia, tranne che in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] sta concependo a proposito dello status delle grandi aree metropolitane e dei regimi delle capitali di Stato che l’affermazione del principio definitivo per cui la sede della sovranità resta indiscutibilmente collocata nel Parlamento di ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...