Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il forte di Belvedere (B. Buontalenti, 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di F. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] attività di servizio e il fatto di essere sede di organismi politici sovrannazionali hanno avvantaggiato soprattutto la marzo 2016 Bruxelles è stata teatro di un attentato alla metropolitana e all'aeroporto rivendicato dall'IS in cui sono morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] con densità fino a 150 ab./km2 (oltre 400 nell’area metropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’ di Beagle (➔), che trovò soluzione con la mediazione della Santa Sede solo nel 1984. L’economia dopo una crescita produttiva nella ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] l’occupazione romana del 238 a.C., poiché divenne sede del pretore che governava le due isole di Sardegna e anche Golfo degli Angeli e corrisponde all’antico Calaritanus sinus.
Città metropolitana di C. (1248 km2 con 422.840 ab. secondo rilevamenti ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 1886-94. Zone intensamente popolate circondavano l’area metropolitana. Si costituirono così due anelli intorno al centro ) ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata con la Sainsbury Wing, 1991, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] la metà del 1° sec. d.C. Nel 2° sec., sede di vescovato e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate Erode interesse architettonico e artistico sono anche le tre linee della metropolitana di Atene, una sorta di museo d’arte antica e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] larga misura identificata con quella di Torino, della sua area metropolitana e di pochi altri centri, tra cui i capoluoghi di dell’Astigiano e del Vercellese, e con i distretti sede della prima industrializzazione, come il Pinerolese, parte del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] si traducono in una forte presenza insediativa nell’area metropolitana di Pescara-Chieti, che costituisce una vera e del Pescara e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti elettrochimici di Bussi sul Tirino e le industrie ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] O.M. Ungers, lo studio Martorell, Bohigas, Mackay).
S. è sede di una delle più antiche università italiane, nota già dall’inizio del 13 . Oltre alla pinacoteca, importanti il Museo dell’Opera metropolitana e il Museo Archeologico.
Nel 2014 la città è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sull’altopiano. L’unico centro urbano di dimensione metropolitana, nonché importante polo industriale e terziario, è cominciati i lavori per la costruzione – affidata a un consorzio con sede a Hong Kong – di un canale navigabile alternativo a quello ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...