• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [149]
Arti visive [121]
Archeologia [47]
Religioni [36]
Storia [36]
Cinema [38]
Diritto [20]
Lingua [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

Ricciarèlli, Katia

Enciclopedia on line

Ricciarèlli, Katia Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] a Bianco e nero, di C. Comencini. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti: Gli amici del bar Margherita (2009), La sedia della felicità (2014) e Mancino naturale (2021). Nel 2015 ha pubblicato il libro Da donna a donna. La mia vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – OPERA LIRICA – DONIZETTI – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciarèlli, Katia (1)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] ne costituiscono come un supporto (esempio: Libro di Armagh, Dublino, Trinity College). Lo stesso accade in un'opera come la citata "Sedia di S. Marco". Per influsso copto si forma un nuovo tipo zoomorfico, con il corpo umano e la testa dell'animale ... Leggi Tutto

Cittèrio, Antonio

Enciclopedia on line

Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] Mobil (1995) e il tavolo Glossy (2000) per Kartell; il sistema interparete Metropolis (1984) per Tisettanta; le sedute AC Program (1989), la sedia T-Chair (1994) e diversi sistemi di arredi, divisori, librerie e contenitori (1994-2000) per Vitra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – ANTONIO CITTERIO – ROYAL SOCIETY – MINIMALISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittèrio, Antonio (2)
Mostra Tutti

Orlando, Silvio

Enciclopedia on line

Orlando, Silvio Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, [...] film televisivo di R. Faenza Il delitto di via Poma, entrambe del 2011, in La variabile umana di B. Oliviero e La sedia della felicità di C. Mazzacurati, entrambe del 2013, quelle del 2016 in Un paese quasi perfetto e nella serie televisiva The Young ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Silvio (2)
Mostra Tutti

GRCIC, Konstantin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRCIC, Konstantin Ivo Caruso Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] , ha elaborato il progetto Pipe, un restyling della storica sedia B32 e della scrivania S285 disegnate da Marcel Breuer tra ’arredo da ufficio disegnando la collezione 360° comprendente sedute e mobili contenitori e prodotta a partire dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ART INSTITUTE DI CHICAGO – ACHILLE CASTIGLIONI – ARTE CONTEMPORANEA – MONACO DI BAVIERA – INDUSTRIAL DESIGN

GOSLAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] . XIII), con statue all'esterno, e, dentro, un piccolo museo d'arte locale (notevoli figure romaniche di stucco, la "sedia imperiale" del sec. XIII, ecc.). La chiesa di Neuwerk, molto originale, già di un convento benedettino, ricostruita (1180-1200 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

Dahl, Roald

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dahl, Roald Teresa Buongiorno Il maestro dei racconti dell'orrore allegro Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] neonato che subì una grave frattura cranica, Olivia morì di morbillo e infine Patricia ebbe un'emorragia cerebrale e finì sulla sedia a rotelle. Dahl non si dette per vinto: inventò una valvola per liberare il cervello di suo figlio dall'acqua che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMORRAGIA CEREBRALE – GIORGIO MANGANELLI – STEVEN SPIELBERG – ANJELICA HUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Roald (2)
Mostra Tutti

CEE [Comunità Economica Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CEE [Comunita Economica Europea] Federico Niglia CEE (Comunità Economica Europea)  Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce [...] , nel 1965 ritirò i propri rappresentanti dal Consiglio europeo, dando luogo a quella che è stata soprannominata la ‘crisi della sedia vuota’. Tale crisi si risolse l’anno seguente con il compromesso di Lussemburgo. Negli anni 1970, la CEE è stata ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONSIGLIO DEI MINISTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE [Comunità Economica Europea] (7)
Mostra Tutti

IL′F, Il′ja Arnol′dovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IL′F, Il′ja Arnol′dovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore satirico russo I. A. Fajnzil′berg, nato a Odessa nel 1897 e morto tisico a Mosca nel 1937. Ha scritto solo in collaborazione con Evgenij [...] di Dio, a cura di G. Nicosia, Torino 1947); hanno scritto inoltre numerosi racconti e feuilletons satirici. Il romanzo "Le dodici sedie" nacque, quasi per uno scherzo, su suggerimento di V. P. Kataev ed ebbe enorme successo. Con esso ebbe inizio la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEBASTOPOLI – ODESSA – ITALIA – MOSCA

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] vigoria d'espressione ebbe nelle sculture del confessionale ligneo della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo e della sedia vescovile nel duomo. Altre opere notevoli lasciò a Bergamo (duomo, rilievi in marmo; S. Alessandro della Croce), ad Alzano ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali