• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [149]
Arti visive [121]
Archeologia [47]
Religioni [36]
Storia [36]
Cinema [38]
Diritto [20]
Lingua [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

Rietveld, Gerrit Thomas

Enciclopedia on line

Rietveld, Gerrit Thomas Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] tangenti e autoportanti), sul quale si basano molti dei suoi mobili: tra il 1917 e il 1918 realizzò Rood Blauwe, la sedia rosso e blu, elementare nella struttura, essenziale nella forma, che nelle sue relazioni di linea, piano e colore materializza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – MOVIMENTO MODERNO – NEDERLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rietveld, Gerrit Thomas (1)
Mostra Tutti

pokeball

NEOLOGISMI (2018)

pokeball s. f. Strumento ludico usato per la cattura e la custodia dei Pokémon, pocket monster, pupazzi tascabili dall’aspetto mostruoso. • Alzarsi dalla sedia è indispensabile, per catturare i Pokemon [...] con le «pokeball» bisogna prima raggiungerli. Il gioco sta avendo successo planetario e attrae giocatori dai gusti variegati. (Vittorio Cerdelli, Corriere della sera, 16 luglio 2016, Cronaca di Brescia, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – POCKET MONSTER – SMARTPHONE – BRESCIA – ROMA

COMUNI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

COMUNI, NOMI Nell’analisi grammaticale, si definiscono comuni (in contrapposizione ai nomi ➔propri) quei nomi che fanno riferimento a un’intera classe di persone, cose o animali marinaio, sedia, cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Barriere architettoniche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] ; rampe con forte pendenza o troppo lunghe; luoghi di attesa privi di protezione dagli agenti atmosferici o senza sistemi di seduta; attrezzature o terminali di impianti posizionati troppo in alto o troppo in basso eccetera. Le b. a. vanno dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA ARCHITETTONICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AMBIENTE COSTRUITO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barriere architettoniche (1)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] fra di esse superiore a 99,90:0,10. Nella forma a sedia del cicloesano i legami C−H possono essere suddivisi in due gruppi: caso in cui l'anello cicloesanico si trova in una conformazione non a sedia è quello del biciclo[2,2,1]eptano (24), in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

scranna

Enciclopedia Dantesca (1970)

scranna Federigo Tollemache Ricorre in Pd XIX 79 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi mille miglia / con la veduta corta d'una spanna? S. " vale ‛ sedia '; qui ‛ seggio [...] di giudice ' " (Scartazzini-Vandelli), cosicché ‛ sedere a s. ' vale " farla da giudice ". La voluta solennità del termine mette in rilievo, per dirla col Landino, " la presuntuosa ignorantia " di certuni (v. anche Cv IV XV 12). Per il tono ... Leggi Tutto

Kunieda, Shingo

Enciclopedia on line

Kunieda, Shingo Tennista giapponese (n. Tokyo 1984). Paralizzato nella metà inferiore del corpo dall’età di 9 anni per un tumore alla spina dorsale, è al primo posto del ranking mondiale per i tennisti su sedia a rotelle. [...] Resistente ed estremamente tenace nella sua dedizione totale al tennis, ha iniziato la sua carriera agonistica nel 2001, vincendo la Japan Cup. Ha conquistato in totale 42 titoli del Grande Slam, 22 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – TENNISTI – PECHINO – ATENE

Àttalo, santo

Enciclopedia on line

Uno dei martiri di Lione, del 177. Originario di Pergamo, fu condannato, con altri, ad bestias; ma come cittadino romano, gli fu sospesa l'esecuzione in attesa di ordini imperiali. In seguito, fu bruciato [...] su una sedia di ferro arroventata. Festa, con altri, 2 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERGAMO – LIONE

CONFESSIONALE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la sede dalla quale il sacerdote ascolta le confessioni dei fedeli e imparte loro l'assoluzione. Originariamente non era che una semplice sedia, che venne, in seguito, munita di opportuna difesa ai lati. [...] Ora presenta l'aspetto di una nicchia di legno di varie dimensioni, la quale dà agio al sacerdote di compiere il suo ministero senza distrazione e al penitente di stare inginocchiato da un lato. Le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONALE (1)
Mostra Tutti

Morrison, Jasper

Enciclopedia on line

Morrison, Jasper Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, [...] di linguaggio, è stata associata alle esperienze della minimal art degli anni Sessanta e Settanta. Emblematici sono i progetti della sedia Plychair, in sottili elementi di legno a sezione quadrata, disegnata nel 1988 per Vitra, e del sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAOTO FUKASAWA – MINIMAL ART – HANNOVER – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrison, Jasper (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali