• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [149]
Arti visive [121]
Archeologia [47]
Religioni [36]
Storia [36]
Cinema [38]
Diritto [20]
Lingua [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

FILIPPO Neri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Neri, santo Vittorio Frajese Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano. Il padre esercitava [...] , il 22 nov. 1583. Ma cercava di isolarsi quanto più poteva e anche riguardo al governo dell'Ordine, dopo la seduta del 28 novembre, nella quale partecipò al consiglio dei deputati della Congregazione, li lasciò deliberare per proprio conto. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, santo (4)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] decorazione a figure di uccelli. Ormai all'inizio della Civiltà di La Tène appartiene il c. di Ohnenheim, in Alsazia, con sedia e baldacchino, nel quale il Forrer, incontrando forti dubbi, ha creduto di vedere un c. cultuale, come anche in un altro ... Leggi Tutto

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] controdesign. Ecco il libro di Mari Proposta per un’autoprogettazione (1974) a scardinare l’immagine lussuosa degli arredi; anomale sedute come il Sacco di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, il Pratone del Gruppo Strum o la gonfiabile Blow ... Leggi Tutto

ACCOLTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Pietro Boris Ulianich Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] 'Archivio della S. Rota - di prendere ulteriormente parte alle sedute della medesima. Dal 1505 al 1514, con tutta probabilità, sempre ineccepibile (Roma: Se Ancona o Grassi toccassi sedere sulla sedia di Pietro? Pasquino: Allor ti veggio da figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SANTOMASO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTOMASO, Giuseppe Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione [...] e presenti alla varie edizioni del premio Bergamo (le opere di Santomaso oggi al Museo Novecento di Firenze, come Sedia con chiavi, del 1939, provengono dalla collezione Della Ragione). All’inizio degli anni Quaranta cade anche la commissione di ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CLERICI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Enrico Mario Fornaseri Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] dolce e salmastra e di Mammiferi. In uno studio fondamentale sulle classiche formazioni quaternarie di Acqua Traversa, della Sedia del Diavolo e di Monte Verde, oggi di estremo interesse perché riguarda giacimenti ormai purtroppo distrutti a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – PERIODI GLACIALI – GIOVANNI LEONE – PALEONTOLOGIA – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PUCCI, Ambrogio e Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Ambrogio e Nicolao Roberto Paolo Novello PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] periodo, anche se può essere identificato con l’Ambrogio da Lucca che nel 1525 stimava (assieme a Girolamo del Soppetta) una sedia fatta da Giovanni Battista del Cervelliera vicino alla pila del battesimo nel Duomo di Pisa (Supino, 1893, p. 168). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO – MATTEO CIVITALI – PIETRASANTA – XVI SECOLO – GARFAGNANA

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] si deduce dai fasci con le scuri. Lato O: il gruppo centrale è formato da due personaggi togati, seduti presso un'ara che serve da tavola, su sedia curule, avendo al seguito ognuno tre apparitores con i fasci; essi hanno in una mano il volumen del ... Leggi Tutto

City Lights

Enciclopedia del Cinema (2004)

City Lights Anna Fiaccarini (USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] per farla finita. Una spirale di progressivi slittamenti lo risucchia: ubriaco, a una festa dell'alta società finisce per sedersi sulla sedia sbagliata, ballare con la donna di un altro e scambiare le stelle filanti per spaghetti che ingoia a volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] risulta esasperata fino al grottesco (in Their first execution, 1913, viene addirittura rappresentata un'esecuzione capitale su una sedia elettrica mal funzionante), ma tutti gli ideali e i valori più alti, dal patriottismo all'eroismo, dal denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 51
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali