• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [149]
Arti visive [121]
Archeologia [47]
Religioni [36]
Storia [36]
Cinema [38]
Diritto [20]
Lingua [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

Parkinson, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, malattia di Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] (contraddistinta da caratteri progressivamente più minuti, ossia micrografia), la postura in flessione, la difficoltà nell’alzarsi da una sedia o nel girarsi nel letto, la lentezza nel tagliare il cibo, nel vestirsi, nelle cure igieniche, la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – SUBSTANTIA NIGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti

Lovegrove, Ross

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lovegrove, Ross Lovegrove, Ross. – Designer britannico (n. Cardiff 1958). Esponente di rilievo del design contemporaneo si è distinto per un originale linguaggio organico d’ispirazione biomorfa, coerentemente [...] Tra i prodotti più interessanti d’inizio millennio si ricordano: la bottiglia dell’acqua minerale Ty Nant (2000-02); la sedia Supernatural (2005-2008) per Moroso, le lampade Mercury (2007) per Artemide e System X (2001-08) per Yamagiwa; le collezioni ... Leggi Tutto

anarcomarxista

NEOLOGISMI (2018)

anarcomarxista (anarco-marxista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali e forme di lotta anarchici e marxisti. • La guerriglia anarcomarxista è tornata ieri all’attacco in Grecia con attentati [...] Williams, condannato con falsa accusa di omicidio. (Stampa, 6 febbraio 2010, Biella, p. 54) • Quando si svegliò stava seduto su una sedia metallica, sua madre non c’era, e nemmeno il panino, ma invece un omaccione calvo, più stagionato degli altri ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFORMIO – BEN HECHT – SALONICCO – ANARCHICI – FOSSANO

naftene

Enciclopedia on line

Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] non planari. Questi termini possono presentare diverse conformazioni, tipiche della struttura ad anello (per es., le conformazioni a sedia e a barca del cicloesano), le quali in generale si interconvertono rapidamente a temperatura ambiente e il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – TENSIOATTIVI – IDROCARBURI

Vukotic, Milena

Enciclopedia on line

Vukotic, Milena. -  Attrice italiana (n. Roma 1938). Attrice minuta, dotata di classe e poesia, dopo aver abbandonato la carriera di ballerina di danza classica, ha deciso di dedicarsi alla recitazione [...] fortunata serie di film omonimi. Tra gli ultimi film si ricordano: Saturno contro (2007), Un giorno perfetto (2008), La sedia della felicità (2014), Noi 4 (2014), Orecchie (2017), Natale da chef (2017), Ride (2018), Dante (2022), Diamanti (2024). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vukotic, Milena (1)
Mostra Tutti

chilometro zero

NEOLOGISMI (2018)

chilometro zero (chilometri zero), loc. s.le m. e agg.le Nel settore agroalimentare, strategia che privilegia i prodotti locali che non necessitano di un trasporto lungo e costoso, ritenuti più sicuri [...] della Divisione di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Camillo di Roma. Gli ingredienti essenziali, spiega, sono davvero pochi: «una sedia, un letto o un armadio, come sostegni, bottiglie piene d’acqua in plastica come pesi e uno specchio per ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ORTOPEDIA – TORINO – ROMA

Wanders, Marcel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wanders, Marcel Wanders, Marcel. – Industrial designer olandese (n. Boxtel 1963). Si è laureato alla Kunsthochschule di Arnhem (1988) e negli anni Novanta ha collaborato con il movimento concettuale [...] disponibili. Tra i suoi prodotti più recenti si ricordano: il lampadario Zeppelin S1 per Flos (2005), i tavolini e le sedute New antiques per Cappellini (2005), il lampadario Sky garden per Flos (2007), la Venus chair per Poliform (2009), i calici ... Leggi Tutto

Arad, Ron

Enciclopedia on line

Arad, Ron Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] e prodotta in serie come un normale imbottito (Soft big easy) da Moroso. Per il design si ricordano inoltre: la sedia Tom Vac (Vitra, 1997); la libreria rotante in alluminio Reinventing the wheel (SDB - coll. Hidden, 1998); i tavoli della serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – ALLUMINIO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

trasposizione di Claisen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasposizione di Claisen Andrea Ciccioli Reazione organica intramolecolare che si verifica negli eteri contenenti un sistema di doppi legami (sistema π), nella quale un frammento della molecola si sposta [...] procede in un unico stadio, passando attraverso uno stato di transizione ciclico a sei termini (generalmente con conformazione a sedia). In particolare, è un esempio di trasposizione sigmatropica di tipo [3,3], dove le due cifre indicano il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI DI FRONTIERA – STATO DI TRANSIZIONE – REAZIONI CHIMICHE – STEREOCHIMICA – DOPPIO LEGAME

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Memoriali, carica che potrebbe portare a una sua identificazione nel personaggio vestito di nero che cammina a fianco della sedia gestatoria del papa nell'affresco delle Stanze di Raffaello rappresentante la Cacciata di Eliodoro dal tempio. Ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali