• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

sciancato

Sinonimi e Contrari (2003)

sciancato [der. di anca, con un pref. sci-, prob. privativo]. - ■ agg. 1. a. [di persona che, per malformazione o lesione dell'anca o di altre articolazioni, cammina storto] ≈ claudicante, storpiato, storpio, [...] zoppicante, zoppo. ⇑ handicappato, invalido. b. (estens.) [di mobile e sim., che non appoggia completamente sulle zampe: una sedia s.] ≈ instabile, traballante, vacillante, zoppo. 2. (fig., lett.) [di cosa in genere, che non è in buono stato: oltre ... Leggi Tutto

carrozzella

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozzella /kar:o'ts:ɛl:a/ s. f. [dim. di carrozza]. - 1. [piccola carrozza a mano per portare a passeggio i bambini] ≈ carrozzina, carrozzino. ‖ passeggino. 2. (trasp., region.) [carrozza in servizio [...] di piazza, a un cavallo, con copertura a mantice] ≈ (tosc.) fiacchere, (disus.) fiacre. ‖ calesse, tiro. ⇑ vettura. 3. [piccolo veicolo a 3 o 4 ruote, spinto a mano o dotato di motore, usato per lo spostamento degli invalidi] ≈ sedia a rotelle. ... Leggi Tutto

scomodità

Sinonimi e Contrari (2003)

scomodità s. f. [der. di scomodo¹]. - 1. [mancanza di comodità: s. di una sedia] ≈ incomodo. ↔ comfort, comodità. ‖ funzionalità, praticità. 2. (estens.) [situazione o condizione disagiata: la s. di abitare [...] lontano] ≈ disagio, fastidio, (non com.) incomodità, incomodo. ↔ agio, comodità ... Leggi Tutto

cattedra

Sinonimi e Contrari (2003)

cattedra /'kat:edra/ s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. kathédra "sedia, cattedra"]. - 1. (educ.) [tavolo al quale siede chi insegna nelle scuole e nelle università] ≈ ‖ scrittoio, scrivania. ● Espressioni [...] un atteggiamento saccente] ≈ dottoreggiare, montare (o salire) sul pulpito (o, lett., in bigoncia), sdottorare, sdottoreggiare; sedere (o stare) in cattedra [esercitare l'insegnamento come professione] ≈ insegnare. 2. (estens.) [mansioni di un ... Leggi Tutto

cavalcioni

Sinonimi e Contrari (2003)

cavalcioni /kaval'tʃoni/ avv. (non com. cavalcione) [dal fr. ant. à chevauchons, der. di chevauch(i)er "cavalcare"]. - ▲ Locuz. prep.: (a) cavalcioni [con una gamba di qua e una di là, con le prep. di, [...] su o assol.: sedersi a c. di un muro; mettersi (a) c. (su una sedia)] ≈ (lett.) a cavaliere (di), a cavallo (di), [per lo più assol.] a cavalluccio. ... Leggi Tutto

cavaliere

Sinonimi e Contrari (2003)

cavaliere /kava'ljɛre/ (ant. cavaliero e cavalliere) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier]. - 1. a. (equit.) [chi cavalca abitualmente: essere un buon c.] ≈ cavalcatore, cavallerizzo. ⇓ fantino, [...] jockey. ▲ Locuz. prep.: fig., lett., a cavaliere ≈ 1. [con una gamba di qua e una di là, con la prep. di: sedersi a c. di una sedia] ≈ a cavalcioni (di, su), a cavallo, [per lo più assol.] a cavalluccio. 2. [con riferimento a un evento e sim., ... Leggi Tutto

cavallo

Sinonimi e Contrari (2003)

cavallo s. m. [lat. caballus "cavallo da lavoro, cavallo castrato"] (f. -a; pl. -i, ant. cavagli). - 1. (zool.) [mammifero diffuso in Europa in epoca preistorica e oggi allo stato domestico in tutto il [...] computer] ≈ ‖ bug. ⇑ virus. ▼ Perifr. prep.: fig., a cavallo di 1. [con una gamba di qua e una di là: sedersi a c. di una sedia] ≈ a cavalcioni di (o su), (lett.) a cavaliere (di), [nel linguaggio infantile, per lo più assol.] a cavalluccio. 2. [con ... Leggi Tutto

scranna

Sinonimi e Contrari (2003)

scranna s. f. [dal longob. skranna "panca"]. - 1. (lett.) [sedile con spalliera molto alta e braccioli, utilizzato da persone importanti] ≈ scanno, scranno, seggio, stallo. ‖ trono. 2. a. (estens., region.) [...] [rozzo ripiano per sedersi] ≈ panca, panchetta, panchetto. ‖ sedile. b. [ripiano con gambe e spalliera, usato per sedersi] ≈ (region.) cadrega, (region.) carega, sedia, (region.) seggia, (region.) seggiola. ... Leggi Tutto

vacillare

Sinonimi e Contrari (2003)

vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). - 1. a. [di persona, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità: avanzare vacillando] [...] , oscillare, pencolare, traballare. ‖ dondolare, tremare, tremolare. b. [di cosa, non avere stabilità: sentiva v. la sedia sotto di sé] ≈ (non com.) brandeggiare, ondeggiare, oscillare, pencolare, traballare. ‖ dondolare. 2. (fig.) a. [essere ... Leggi Tutto

portantina

Sinonimi e Contrari (2003)

portantina s. f. [da portantino]. - 1. (trasp.) [sedia portatile per il trasporto di persone importanti, in uso nei secoli scorsi, sostenuta da due uomini per mezzo di due stanghe laterali] ≈ bussola, [...] (ant.) cataletto, [nei paesi orientali] palanchino. 2. (estens.) [letto leggero per trasportare malati e feriti] ≈ barella, (non com.) cataletto, lettiga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
sedia
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto vari secondo le epoche, gli stili e i materiali...
sedia
sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali