Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] di argilla c con sovrastante terreno di riporto d. La canaletta raccoglie l’acqua e la convoglia verso le vasche di sedimentazione e di carico dalle quali viene poi immessa nella rete di distribuzione.
P. di acque in falda. Le opere vengono distinte ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] o calchi alla base dello strato superiore (ingl. casts). Queste i. permettono di determinare la polarità o senso di sedimentazione dei due strati. Tra le i. legate ai processi meccanici figurano: i flute marks, i. di erosione dovute alla ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] , quali i reattori anaerobici a membrana. In un possibile schema di processo (fig. 4), i fanghi del sedimentatore primario sono inviati al digestore anaerobico tradizionale mentre l’effluente liquido passa a un reattore anaerobico a membrana che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] nella parte più settentrionale dell'Atlantico del Nord. A poco a poco si introdusse una nuova tecnica, basata sulla sedimentazione in cilindri di piccole dimensioni, muniti sul fondo di un sottilissimo vetrino che permette di contare le alghe ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] partito strettamente legato alla figura di Silvio Berlusconi, imprenditore di primo piano nel settore dei media. La sedimentazione di queste esperienze induce, però, a trarre conclusioni meno allarmanti. Innanzitutto, il fallimento dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] relazione al ruolo costruttivo degli agenti vulcanici. Egli, tuttavia, non negava l’importanza dell’azione delle acque sia nel sedimentare gli strati, che nell’erodere le piattaforme emerse. Al pari di Arduino, Fortis considerava il fuoco e l’acqua ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] una resistenza eccessivamente elevata al passaggio del liquido, il paniere viene costruito a parete piena (centrifughe a sedimentazione o a decantazione), contro cui si forma un panello solido, mentre il liquido chiarificato fuoriesce da diaframmi ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] , quando i l. sono netti, essi possono essere indicativi sia di una continuità, sia di una discontinuità nella sedimentazione, che si traduce in una continuità o in una discontinuità temporale; nel caso di l. erosivi, l’evidente discontinuità ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] che intervengono nelle a. sono comuni all’industria chimica (cristallizzazione, distillazione, evaporazione, filtrazione, macinazione, sedimentazione ecc.); alcune operazioni, invece, sono peculiari delle industrie a. in quanto connesse con l ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] orogenica. Esso inizia un ciclo (che si sviluppa in seguito col Giurassico e il Cretacico) di prevalente sedimentazione, compreso tra le due orogenesi del Paleozoico superiore (epoca di formazione dei corrugamenti erciniani) e del Terziario (epoca ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...