ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] all'entrata dello spessitore degli agenti floculanti capaci di ridurre a metà o meno il tempo necessario alla sedimentazione.
Altra innovazione nel settore della depurazione è la defeco-saturazione che consiste nel rendere simultanee la defecazione e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] sgorga il gruppo delle "acque calde" (da 45° a 55°), delle quali si utilizza anche il fango, depositato per sedimentazione in appositi bacini.
La cura principale di Acqui è quella dei fanghi, la cui applicazione viene integrata dal bagno termale ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] nell'acqua calda la manna e la soluzione, difficilmente filtrabile, si lascia decantare, qualche volta facilitandone la sedimentazione con opportune sostanze. Una volta che la soluzione ha decantato, si concentra e si manda a cristallizzare in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] . Una delle prove sperimentali più note a favore di una dinamica del ribosoma, costituita dalle differenti costanti di sedimentazione dei ribosomi 70S prima e dopo la traslocazione (Spirin, 1969), è stata oggetto di una diversa interpretazione: il ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] laurea in giurisprudenza delle facoltà giuridiche del Regno, ma ancora non comparabile, per prestigio accademico e sedimentazione scientifica, alle scienze romanistiche e civilistiche. Poté quindi avverarsi rapidamente la profezia di Scialoja (1931 ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] ; si distingue così un cherogene di tipo I con alto rapporto H/C e basso rapporto O/C, tipico degli ambienti di sedimentazione lacustre; un cherogene di tipo II, con alto rapporto H/C e basso rapporto O/C, caratteristico degli ambienti marini; un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e della separazione dei vari ducati e per l’allontanarsi dal mare della città: l’interramento della laguna per la sedimentazione dei detriti fluviali, l’avanzamento delle coste, l’abbandono dei lavori necessari per mantenere in efficienza il porto e ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] della corrente sia traslatorio uniforme, è la v. di tale moto.
Per la velocità di reazione ➔ cinetica.
Medicina
V. di sedimentazione degli eritrociti (VES) La v., calcolata in un esame di laboratorio ed espressa in mm/ora, con cui gli eritrociti del ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] , avvengono nell'ordine presentato, sono: il mescolamento rapido di reagenti chimici, la coagulazione e flocculazione, la sedimentazione, la filtrazione e la disinfezione. Altri processi, quali l'adsorbimento su carboni attivi, l'aereazione, lo ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] ad una forza che è parecchie migliaia di volte la forza di gravità, e che diventa quindi sufficiente a far sedimentare non solo le particelle sospese, come si pratica nelle comuni centrifughe, ma anche le piccole particelle in soluzione colloidale ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...