Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] , che si ripercosse in rapido e continuo spopolamento. Con l'avanzare del canneto, con l'ampliarsi della sedimentazione, con l'avvicinarsi della terraferma, cui era destinata a ricongiungersi attraverso una fase d'isolamento paludoso, furono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] . Il peso molecolare è risultato di 16.400, se calcolato mediante equilibrio di sedimentazione; di 16.200, se calcolato mediante viscosità di sedimentazione; di 16.200, se calcolato mediante assorbimento all'ultravioletto basato sul contenuto in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] antica area periglaciale, soprattutto a nord dei massicci montuosi dell'Europa centrale, la sedimentazione del löss fu rimpiazzata dalla sedimentazione delle dune. Nell'Europa settentrionale una serie di cordoni morenici segna le principali tappe ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] , posta dinnanzi alla precedente, dove si poneva il materiale a seccare. Il canale era fornito di due bacini di sedimentazione negli angoli esterni dell'officina e convogliava l'acqua in un serbatoio sito ai piedi di una tavola, sulla quale ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] , arrivando a considerarle mioceniche. Il suo intervento fu decisivo per tener distinta nei fogli l’età della sedimentazione da quella della messa in posto tettonica. Sempre quanto alle Argille scagliose, operò una razionalizzazione distinguendo, nel ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] esistenza è legata all’equilibrio precario tra alimentazione idrica del corpo paludoso e accrescimento del suolo per sedimentazione, che quando si altera, spesso in tempi geologicamente brevi, generalmente conduce all’interramento.
Tuttavia è anche l ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] normale
Successione stratigrafica di strati deposti secondo l’ordine di sovrapposizione corrispondente a quello originario di sedimentazione, dai più antichi ai più recenti.
S. geologica inversa
Successione stratigrafica di strati che ha subito ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] , più ampia e precisa documentazione: diversità cristallografiche, diversi caratteri di solubilità, diversità immunologiche, spettrografiche, di sedimentazione all'ultracentrifuga, infine diversa affinità per l'ossigeno, la quale è maggiore per l'e ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] freddo non è però assolutamente specifica della malattia, né si riscontra presente in tutti i casi. La velocità di sedimentazione delle emazie risulta aumentata. La ricerca di germi patogeni nell'espettorato del paziente riesce del tutto negativa.
La ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] . Nella misura in cui essa accumula i successivi apporti di civiltà e di forme organizzative, che si sovrappongono come una sedimentazione di culture e di regimi politici e sociali, essa è testimone della storia. Si comprende poco dunque il messaggio ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...