MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] provare che tale roccia non era esclusiva delle età più antiche ma poteva essersi generata anche dopo la sedimentazione marina che aveva dato origine ai calcari, minando così la sequenza stratigrafica werneriana e la teoria chimico-mineralogica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] centrifughe ad alta velocità, dotate di un sistema ottico integrato per osservare i materiali nel corso del processo di sedimentazione. Nel 1924 Svedberg e Herman Rinde diedero alla loro prima versione di questa centrifuga ottica la denominazione di ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] (➔), nei quali è presente in quattro forme (28S, 18S, 5,8S e 5S), distinte in base al coefficiente di sedimentazione. La sintesi, la maturazione e l’assemblaggio degli rRNA sono operati all’interno del nucleolo da piccoli RNA nucleolari.
RNA ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] ed applicativi riguardanti l'industria chimica e mineraria (pompe per l'industria chimica, flottazione, fenomeni di sedimentazione, filtrazione ed evaporazione, inquinamento atmosferico, problemi relativi al metano, ecc.), a quelli a sfondo biologico ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] , talora della pericardite o addirittura della pancardite. I dati di laboratorio evidenziano un aumento della velocità di sedimentazione delle emazie, del numero dei globuli bianchi, del contenuto nel sangue di fibrinogeno, di antistreptolisine, e ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] liquidi o solidi. La crescita dei b. è evidenziabile con l’intorbidamento del terreno. Si possono osservare inoltre agglutinazione, sedimentazione, produzione di gas. L’aggiunta di agar trasforma i terreni liquidi in semisolidi (0,3-0,5 % di agar ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] le quali inizia, si sviluppa e si conclude un fenomeno geologico. Si hanno quindi ciclo di erosione e di sedimentazione, litogenetici e orogenetici (➔ orogenesi). Il ciclo di erosione è un processo di degradazione, a seconda dei casi, fluviale ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] in grado di simulare, attraverso procedure di calcolo, i processi fisici dell’e. (disgregazione, trasporto e sedimentazione delle particelle di suolo). Interessanti risultati sono stati ottenuti applicando modelli a logica fuzzy alla previsione dell ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e facendo defluire la miscela entro canali o serbatoi comunicanti fra loro con una determinata velocità, affinché avvenga la sedimentazione delle parti meno fini. operazione questa che d'ordinario si compie nei luoghi dove si sfruttano i giacimenti ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] con siero prelevato a soggetti atopici e che avevano denominato reagine.
Le IgE sono molecole che hanno una costante di sedimentazione 8 S e peso molecolare 196.000: sono stimolate da antigeni, detti allergeni, con peso molecolare tra 10.000 e ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...