Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] riscontra, fra due elettrodi disposti a diversa altezza, una differenza di potenziale elettrico, chiamata ‛di sedimentazione'. I fenomeni descritti, essenzialmente dovuti alla presenza di cariche elettriche sulla superficie, sono schematizzati nella ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] fenomeno si attua anche in vivo, tanto che, se la tossina A viene inoculata in ratti sotto forma di materiale con costante di sedimentazione di 17,9 S, la si ritrova nella linfa come molecola con costante di 7,9 S. Anche per la tossina tetanica, il ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] delle Bahamas. Buona parte di queste strutture erano inoltre separate da bacini più o meno profondi, sedi di una sedimentazione pelagica, le cui rocce (essenzialmente calcari marnosi, marne, argille e selci) affiorano nelle Prealpi lombarde e nell ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] primi hanno bassa elevazione media, sono costituiti per lo più da rocce sedimentarie, hanno una avanfossa, cioè un bacino di sedimentazione frontale, con tassi di subsidenza altissimi (oltre 1 mm/anno), e inoltre presentano un bacino a tergo, a ovest ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] porre distinzioni fra aree tematiche, storiche o culturali: l'impegno della conoscenza coinvolge la spessa stratigrafia della sedimentazione storica, all'intera complessità della quale il giovane M. si mostrò interessato.
Ben più ampiamente una tale ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] plurale -er.
La storia dell’evoluzione del ➔ lessico italiano può essere letta come il risultato della progressiva sedimentazione e stratificazione di apporti dalle lingue con le quali per ragioni storico-politiche la popolazione della Penisola è ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ; queste fasce coincidono con i margini delle zolle litosferiche, dove sia i fenomeni di erosione sia quelli di sedimentazione sono piuttosto intensi, tanto che i margini di zolla più antichi sono stati ampiamente obliterati da questi processi ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] su cui si trovano e dispersi. I microrganismi vengono poi depositati per azione delle precipitazioni, per semplice sedimentazione o per impatto del vento sulle superfici. La sopravvivenza dei microrganismi nell’aria è fortemente influenzata dalle ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] , talora della pericardite o addirittura della pancardite. I dati di laboratorio evidenziano un aumento della velocità di sedimentazione delle emazie, del numero dei globuli bianchi, del contenuto nel sangue di fibrinogeno, di antistreptolisine, e ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] per fenomeni di alterazione di rocce, per trasporto di materiale sotto forma di detriti o di soluzioni, per sedimentazione degli stessi materiali, per il contributo di organismi viventi. Essi vengono suddivisi in quattro gruppi fondamentali: g. di ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...