In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] nello sviluppo delle stesse tre distinti stadi: stadio preorogenico, con formazione di un bacino subsidente e sedimentazione scarsa; durante questa fase si manifesta un magmatismo iniziale basico con l’effusione sottomarina di rocce ofiolitiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] , generalmente di alta quota, nel quale vi è scorrimento d’aria per filetti paralleli.
Geologia
In sedimentologia, unità di sedimentazione, di spessore variabile da 1 a 100 mm, costituita da una granulometria più o meno uniforme, che si forma in ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] contesto tettonico (zone molto instabili con frequenti scosse sismiche favoriscono il processo), sia il tasso di sedimentazione, che, quando notevole, determina (per es., in ambiente deltizio) dei sovraccarichi, con conseguente instabilità e relativo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] termine che designa principalmente polline e spore, caratterizzate da produzione elevata e facilità di diffusione e di sedimentazione nell'ambiente. L'analisi pollinica nei siti archeologici è relativamente recente, poiché si riteneva che i granuli ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] a quello δ° del liquido), è per il principio d'Archimede
cosicché sostituendo nella (1) si ha
Misurando v dalla velocità di sedimentazione, si può dalla (2) ricavare r.
Questo metodo si può adottare se si tratta di particelle non piccolissime e se la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ; e) un indissociabile legame con il sito; f) un ruolo di supporto, inoltre, per ulteriori filoni figurativi; g) una sedimentazione di lunga durata. Tutto ciò connota l'ambito prettamente architettonico, laddove risulta evidente come uno solo di tali ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] nei musei, e ciò che resta fuori − ed è quasi tutto − da quelle istituzioni è testimonianza imprescindibile della sedimentazione culturale italiana, non può essere frutto di una selezione massiccia, proprio perché la sua creazione fu effetto di un ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] a tutto il resto della serie sedimentaria; e che pertanto la lunghezza del periodo intercorso fra l'inizio della sedimentazione e il principio dell'era paleozoica sia superiore a quella delle ere paleozoica, mesozoica, cenozoica e neozoica tutte ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] in forti movimenti indipendentistici o semi-indipendentistici.
Per la Catalogna ciò risponde alla presenza di spinte che sono andate sedimentandosi fin dall'unificazione dinastica delle Corone di Castiglia e d'Aragona tra il XV e il XVI secolo e che ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] (per altri caratteri inerenti al DNA v. Nass, 1969); 5) ribosomi dei mitocondri più piccoli di quelli citoplasmatici; costante di sedimentazione rispettivamente di 70 S e 80 S (anche nei Batteri 70 S); 6) proprietà del tRNA comuni ai Batteri e ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...