RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (Caucaso, Crimea, Urali, altipiano del Donec): nel resto si è in presenza di un ampio bacino di sedimentazione, poggiante su un basamento cristallino, colmatosi in epoca precretacica, e solo debolmente disturbato dai movimenti avvenuti sul suo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il materiale archivistico valutandone la capacità di testimoniare in modo funzionale l'operato dell'ente produttore.
In quanto sedimentazione documentaria di un'attività, cioè di una serie di atti concatenati e collegati per il raggiungimento di un ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il complesso processo di creazione e composizione che tocca la sfera delle relazioni interne al lavoro teatrale, la sedimentazione e l'elaborazione dei materiali espressivi e delle tradizioni, la rete delle identità professionali e degli assetti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e che, pure non essendo specifico, può dare utili sussidî alla diagnosi, è la determinazione della velocità di sedimentazione dei globuli rossi.
Il precipuo obbiettivo del medico nel campo diagnostico deve essere quello di svelare la tubercolosi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] (con grandi schermi ad alta definizione) che incorporeranno in modo omogeneo i diversi strumenti tecnologici che si sono via via sedimentati nel processo evolutivo e che al momento sono dispersi in un groviglio di non semplice gestione per l'utente ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] morfologica, invece, deve dirci i caratteri delle antiche terre. Ben più arduo compito, però: giacché, mentre la sedimentazione marina accumula e appila i documenti per la storia degli oceani, i processi erosivi degli agenti esterni cancellano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , giustificato a esemplificazione e riprova di quanto la piena maturazione dell’Umanesimo proceda attraverso una graduale accumulazione e sedimentazione di sviluppi culturali e civili, e non per salti o discontinuità più o meno repentini. È per ciò ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] 'identificazione con il padre, dell'interiorizzazione della sua immagine, si compie in noi senza di noi; più in generale, la sedimentazione degli ideali è un processo largamente inconscio; è per questo che bisogna dire che ‟grandi zone dell'Io e del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle particolari caratteristiche del sito di giacitura. Così, mentre è comunemente accettato che un'elevata velocità di sedimentazione dei limi sospesi favorisce la conservazione, poiché i materiali si vengono a trovare in breve tempo in condizioni ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] all'aperto. Le regioni settentrionali della Palestina hanno attraversato episodi pluviali e interpluviali con evidenza più marcata di sedimentazione in grotta, in contrasto con il Negev e il Sinai, dove i cambiamenti climatici hanno lasciato tracce ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...