Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento.
Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] maggiore di quest’ultimo e ha lo scopo di regolarizzare la corrente, agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione; sul m. spesso si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori).
Nei reattori nucleari, il m. è un mezzo impiegato per ...
Leggi Tutto
Chimico (Flërang 1884 - Örebro 1971), prof. di chimica fisica a Uppsala (1912-49), dove diresse anche l'istituto di chimica fisica (1931-49); direttore dell'istituto di ricerche di chimica nucleare G. [...] . Descrisse i metodi per produrre sistemi colloidali e ne studiò varie proprietà fisiche quali diffusione, sedimentazione, assorbimento della luce. Progettò e costruì l'ultracentrifuga (1920), strumento che contribuì all'accettazione stessa ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] e brecce provenienti dalle aree di piattaforma. Solo verso la fine del G. si realizzarono condizioni di sedimentazione più uniformi, con ampia diffusione di depositi pelagici costituiti prevalentemente da calcari micritici.
La flora giurassica, nelle ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] di potenza. È attribuibile a una progressiva e cospicua espansione territoriale, in particolare durante la fase imperiale, la sedimentazione di una auto-percezione di potenza. Tale auto-percezione si è irrobustita durante la Guerra fredda mentre la ...
Leggi Tutto
Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] dinamici del mantello e del nucleo terrestre, piuttosto che a quelli che interessano la sola superficie del pianeta, come la sedimentazione. Uno dei problemi di maggior interesse nel campo della g. è la conoscenza della natura e dell’andamento su ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] con la lode, discutendo, con il direttore dell'istituto di farmacologia P. Di Mattei, una tesi sulla velocità di sedimentazione dei globuli rossi. Dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'Università di Pisa, iniziò ...
Leggi Tutto
Termine geologico per indicare il piano inferiore del Cretaceo superiore. Una grande invasione marina iniziatasi prima del Cenomaniano portò il mare a coprire vaste aree in Boemia, Giura, Inghilterra settentrionale, [...] . Sono caratteristici del Cenomaniano sedimenti di mare profondo nella regione mediterranea, dove si ha continuità di sedimentazione, e sedimenti di mare epicontinentale nella regione continentale settentrionale, invasa dal mare. In Italia i terreni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] in modo definitivo a risolvere anche il contrasto fra coloro che, seguaci di Werner, esageravano l’importanza della sedimentazione marina e fluviale nell’evoluzione della crosta terrestre (nettunisti) e coloro che, seguaci di J. Hutton, esageravano l ...
Leggi Tutto
centralita
centralità s. f. – Il concetto esprime storicamente la concentrazione spaziale di luoghi connotati da un valore simbolico, politico o organizzativo stabilito da forme di vita associata. Comunemente, [...] il più delle volte è rimasta localizzata negli stessi luoghi originariamente prescelti, caratterizzandosi con la sua sedimentazione che nel tempo ha contraddistinto la città storica. Fenomeni di valorizzazione urbana hanno incisivamente coinvolto le ...
Leggi Tutto
In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’e. può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più [...] , di numerosi recettori capaci di reagire con sostanze di natura diversa e di indurre la coesione e la successiva sedimentazione delle emazie in agglomerati. La e. viene utilizzata in laboratorio per alcune prove diagnostiche rivolte a individuare ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...