Stato federato degli USA (5.059 km2 con 864.764 ab. nel 2007). Capitale Dover. Include la sezione orientale della penisola che si profila tra le baie Chesapeake e Delaware: una vasta pianura costiera, [...] di sedimentazione recente. L’economia è fortemente terziarizzata; le principali attività industriali sono sviluppate nei comparti agroalimentare, chimico e meccanico (il principale centro industriale è Wilmington). L’agricoltura, che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero.
Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] dove le precipitazioni sono piuttosto sporadiche. In questi laghi effimeri la sedimentazione chimica svolge un ruolo molto importante, in quanto determina la precipitazione di sali evaporitici (carbonati, solfati, cloruri, borati, nitrati) sia dalle ...
Leggi Tutto
sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] S. che si presenta ripida e che recede di continuo per effetto dell’erosione esercitata dalle acque. S. di sedimentazione Nelle anse fluviali a meandro, il terreno su cui si depositano, per effetto della ridotta velocità, i materiali trasportati ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] , prosegue dritta e taglia il lobo, isolando così un m. (taglio o salto del m.). Il m. isolato diviene sede di sedimentazione in acque stagnanti (m. morto) e con il tempo si trasforma in una palude dove attecchisce la vegetazione (esempio tipico sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] (aerazione a diffusione d’aria). La miscela aerata che esce dal reattore a fanghi attivati viene inviata in un sedimentatore secondario in cui il liquido depurato viene separato dalla biomassa, in parte ricircolata nel reattore, in parte inviata a ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] , consentono di valutare dimensioni dei bacini e morfologia dei fondali e di avere informazioni su erosione e sedimentazione. Il rilievo batimetrico si effettua con rilevazione di echi ultrasonori che documentano l’andamento del fondale lungo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Il territorio argentino si compone di regioni che hanno subito lenti movimenti di sommersione e processi di sedimentazione (Chaco, Pampa, Mesopotamia Argentina) o movimenti di emersione e processi di erosione (Patagonia). Si distinguono inoltre zone ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] grotta di Polla, che probabilmente fungeva da inghiottitoio delle acque, hanno accertato la presenza di un'importante sedimentazione stratigrafica che ha restituito in superficie ceramica del 6° secolo a. C., fino ad attingere livelli pertinenti ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] dalle acque di un fiume (o di un torrente, un ruscello e simili) dove si esplicano i processi di erosione, trasporto e sedimentazione. Si definisce l. ordinario l’area compresa tra le due sponde di un fiume che risulta occupata dalle acque, l. di ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] completamente la piattaforma carbonatica dando luogo a una serie di alti e bassi strutturali. In questi ultimi la sedimentazione continuò anche nel Giurassico e nel Cretaceo. L’orogenesi alpina portò alla definitiva emersione dell’area; le ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...