carbonizzazione
carbonizzazióne [Der. di carbonizzare, "fare diventare carbone", da carbone] [CHF] (a) Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, [...] trasformazione con perdita di idrogeno e ossigeno, soprattutto per azione batterica, originando un gel, ricco di impurità, che si deposita sul fondo di un bacino di sedimentazione e dal quale, con il tempo, prende origine il carbone fossile. ...
Leggi Tutto
ultracentrifuga
ultracentrìfuga [Comp. di ultra- e centrifuga] [FTC] [CHF] Centrifuga ad altissima velocità angolare (60 000÷70 000 giri al minuto), nella quale si possono raggiungere accelerazioni fino [...] colloidi (misurazione delle dimensioni medie delle particelle in una dispersione colloidale in base alla loro velocità di sedimentazione nel campo centrifugo) e nella ricerca biologica (frazionamento dei costituenti cellulari); inoltre, l'uso di essa ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] possono essere del tipo a ricircolazione dei fanghi (una parte dei fanghi viene riportata continuamente dalla zona di sedimentazione a quella di miscelazione) e del tipo a coltre di fanghi (nei quali, fissando opportunamente la velocità ascendente ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. moderator -oris, da moderare, che è da modus "misura, limite"] [LSF] Nome o qualifica di ciò che è destinato a rallentare o regolare un processo [...] l'opera di presa al canale derivato, di larghezza maggiore di quest'ultimo, avente lo scopo di regolarizzare la corrente, agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione, e su cui spesso si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori). ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] di impalcature scheletriche di natura carbonatica, interne o esterne, di organismi animali o vegetali. Sono prevalentemente di sedimentazione marina, provenienti da ambienti tuttavia anche profondamente diversi: per es. c. di scogliera, formati da ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] dei PFR. Il numero dei CMFR in serie dipende dalle necessità del sistema. Per esempio, il controllo sulle caratteristiche di sedimentazione dei fanghi può essere ottenuto con 2 vasche in serie, mentre la rimozione del fosforo biologico richiede ben 5 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] magmatica, che danno luogo alla consolidazione delle rocce eruttive o ignee, i successivi fenomeni di alterazione, trasporto, sedimentazione, a cui si deve la formazione dei sedimenti e la loro successiva evoluzione diagenetica in rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] ciclo di un dato reattore. I periodi di reazione, durante i quali le reazioni volute vengono portate a termine, di sedimentazione, in cui i fanghi di depurazione vengono separati dall'effluente trattato, e di inattività (un periodo di inoperosità tra ...
Leggi Tutto
polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] il peso molecolare medio numerale o massa molecolare media numerale (Mn). Le tecniche di centrifugazione (equilibrio di sedimentazione) e di diffusione della luce (light scattering) forniscono, invece, il peso molecolare medio ponderale o massa ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] galleggianti sono trascinati al largo, mentre al di qua sono spinti a riva) e dove quindi maggiore è la velocità di sedimentazione dei materiali sospesi nell'acqua; è geologicamente importante in quanto è la zona di formazione dei lidi; (d) [MCC] in ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...