STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] di queste catene è assai poco nota. Nella catena del Kolyma sono segnalati lungo l'orlo costiero sedimenti paleozoici, masse granitiche diabasiche e melafiriche, ed anche rocce effusive basaltiche traboccate dalle fratture terziarie. I Monti ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] d'acqua libere appare lenta. È molto probabile che nelle zone poco profonde quella che si svolge nei sedimenti costituisca la parte più importante della rigenerazione totale.
Mentre la temperatura sembra avere un'importanza piuttosto limitata nella ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di questo modo di pensare: lo scheletro venne descritto come quello di un individuo morto nel sonno e rapidamente ricoperto dal sedimento. Nel 1874, sei anni dopo la scoperta degli scheletri di Cro-Magnon, G. de Mortillet metteva ancora in dubbio la ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Mare degli Arafura e nella Nuova Guinea meridionale, forma lo scudo australiano, di età precambriana, in parte ricoperto da sedimenti delle età successive e in parte affiorante, il quale durante il Fanerozoico subì solo movimenti d’insieme e non veri ...
Leggi Tutto
La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] una comunità autosufficiente che regola, con l’intensità del suo metabolismo, le attività di altre comunità, quali quella bentonica, che vive a livello dei sedimenti lacustri, e quella nectonica, che s’identifica praticamente con l’ittiofauna. ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] monti dell'Arakan, nella Birmania; si tratta, in massima parte, di terreni eocenici; ma non mancano piccole aree di sedimenti più antichi, con grandi masse di serpentino e alcune plaghe calcari probabilmente mioceniche. Ad est del gruppo, nel Golfo ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] degli sforzi orogenici della fine del Primario. Questa massa di terreni antichi più o meno livellati e i sedimenti del Secondario furono interessati al principio dei grandi movimenti orogenici alpini. Dopo parecchie ipotesi sulla natura di questi ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] trasgressione il cui limite interno corrisponde all'incirca al confine del Norrland, e a tale trasgressione corrispondono potenti sedimenti di arenarie, scisti e calcari. Il torso continentale, internamente a questa zona invasa dal mare cambrico, è ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] del C. Marathiãs, racchiude un largo golfo poco profondo, aperto a sud. Il M. Skopós è costituito da sedimenti miocenici fortemente inclinati: conglomerati duri, gessi, marne arenacee e marne fogliettate, molasse, ecc. Presso la cima sembra che ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] Ammophila arenaria ed Elymus arenarius). Le due lagune sono separate dalla penisola di Samland, un rilievo calcareo ricoperto da sedimenti glaciali, alto 110 m., il quale presenta al mare una costa alta, dove sono alcune frequentate stazioni balneari ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...