SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841)
Pietro CALOI
Il capitolo della s. che ha richiesto maggior impegno da parte degli studiosi negli ultimi anni è stato quello della propagazione delle onde [...] . Il granito tende a scomparire ai margini degli oceani, il fondo dei quali sembra costituito, al di sotto di uno strato di sedimenti sciolti, di solo basalto (v. fig.).
Nello studio delle onde sismiche è stato dimostrato l'insorgere di onde di tipo ...
Leggi Tutto
Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] come l'insieme dei caratteri litologici e paleontologici di un sedimento in un dato punto della Terra. Si hanno facies specie, caratteristiche di una data epoca geologica, sia nei sedimenti neritici, sia in quelli batiali. Il passaggio da una facies ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] della selce e accumulo di ossa animali). Sono stati riconosciuti tre diversi insiemi nella sequenza, in base alla natura dei sedimenti e al comportamento umano: 1) la parte bassa del deposito si accumulò in un ambiente relativamente umido e freddo ...
Leggi Tutto
sensitivita climatica
sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] ausilio di tecniche proxy (per es., lo studio della distribuzione degli isotopi stabili nei ghiacci fossili e nei sedimenti per calcolare le variazioni di temperatura) sia tempi storici (per es., dalla rivoluzione industriale a oggi utilizzando serie ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di Juan de Fuca al largo delle coste occidentali degli USA (polisolfuri molto ricchi di zinco) e nel Mar Rosso (sedimenti contenenti oltre 2 milioni di t di zinco). Questi depositi di solfuri polimetallici si sarebbero originati da acque calde ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] metodo più diffuso per l’esplorazione preliminare di un’area vasta è quello della raccolta e dell’analisi di campioni di sedimento lungo i corsi d’acqua (stream-sediment), mentre quello più usato per un’esplorazione di dettaglio è la campionatura di ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] collisione con la zolla europea. Lo studio delle rocce prelevate sui fondali oceanici ha evidenziato che l’età dei sedimenti più antichi finora scoperti risale appunto al Giurassico medio-superiore, confermando così che prima di tale periodo l’Oceano ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] per colamento o da cedimento (fig. C) si formano in seguito all’assorbimento di acqua da parte dei sedimenti argillosi che, divenendo plastici, scorrono sui pendii finché sussistono condizioni minime di inclinazione. L’accumulo caotico determina una ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] comprese rispettivamente tra 25 e 15 milioni di anni fa e tra 4,5 milioni di anni fa e l’epoca attuale. Nel periodo tra 15 e 4,5 milioni di anni fa, costituì un bacino semichiuso, in cui si depositarono ingenti spessori di sedimenti evaporitici. ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] di basse terre, che si stende per oltre 150 km., con un'ampiezza media di 40-50. Terreni eruttivi e sedimenti oligocenici vi appaiono ricoperti da un potente rivestimento di argille e di alluvioni, che ha favorito lo sviluppo della tipica vegetazione ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...