I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] quello di Brezno. A sud si estende il solco dell'Ipoly. Al di là non restano che dei massicci semi-sommersi nei sedimenti neogenici, come i Mátra e i Monti Bükk.
Bibl.: Uhlig, Bau und Bild der Karpaten, Vienna 1913; L. Sawicki, Die jüngern Krusten ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] fa, tornò ad essere un lago, il lago ad Ancylus, così chiamato da un mollusco, l'Ancylus fluviatilis, che si è trovato nei sedimenti di quell'epoca. Il clima, che prima era artico e poi subartico, durante il periodo ad Ancylus divenne più caldo e più ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] serres. Delle grandi faglie segnano spesso la linea di contatto fra i terreni cristallini dell'Altipiano Centrale e i sedimenti calcarei che riempirono in epoca giurassica un largo golfo nel fianco meridionale del Massiccio Centrale; è questa la ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di argille, marne, arenarie della formazione eocenica; nelle depressioni si sono poi raccolti in piccoli lembi dei sedimenti diluviali (sabbie, terra rossa). Le formazioni più antiche sono ripiegate e mentre i calcari costituiscono le anticlinali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] principali zone geologiche: la superficie esterna dei continenti e delle isole, la parte solida della crosta terrestre, i sedimenti superficiali che ricoprono il fondo degli oceani e la crosta esistente al di sotto degli oceani.
La difficoltà di ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] da ciò che oggi noi chiameremmo inquinamento. La presenza di batteri dell'intestino umano, come Escherichia coli, e di sedimenti di piombo nell'acqua da bere fiaccavano laresistenza dei primi uomini. La recente analisi dell'ominide di Broken Hill, in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] evidenze archeologiche, sia alla difficoltà di discriminare i differenti suoli di occupazione a causa del modesto accumulo di sedimenti (soprattutto nelle regioni lœssiche e all'interno delle grotte) e alla forte erosione. Ciononostante i siti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] . 1979; Piperno 1980). La ricostruzione della serie archeologica, messa in luce grazie ai numerosi giacimenti presenti nei sedimenti fluviali e vulcanici conservati per oltre una decina di chilometri lungo le due sponde dell'Awash, può consentire ...
Leggi Tutto
'ARAD
G. Palumbo
'ARĀD (v. S 1970, p. 586, s.v. Palestina). - Gli scavi diretti da R. Amiran sono proseguiti in questo sito nel corso degli anni '70 e '80, soprattutto nell'area della città del Bronzo [...] che di grandi quantità di ceramica.
Nell'area del bacino di raccolta dell'acqua piovana, di cui restano solo tracce dei sedimenti melmosi, nel corso dell'Età del Ferro venne scavato un pozzo di grandi dimensioni. Il pozzo fu riutilizzato all'epoca di ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] pareti delle tubazioni e degli apparecchi (soprattutto degli scambiatori di calore e dei forni); inoltre, provocando sedimenti nei serbatoi d’immagazzinamento del grezzo, riducono la capacità di questi ultimi; depositandosi sui catalizzatori, ne ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...