TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] molto utile per determinare l'età dell'eruzione vulcanica. Spesso poi si alternano con quelle tufacee deposizioni di sedimenti di altra origine, con la definitiva formazione di rocce miste a stratificazione ben distinta e spesso anche fossilifere ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] Hantzschii del 1907. Queste grandi invasioni di fitoplancton si sono anche ripercosse sulla struttura del fondo, i cui sedimenti hanno cambiato carattere dal 1896, sostituendo agli antichi fanghi grigi melme putrescenti di colore dal grigio nero al ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] di alberi, assai fertile, è un'antica piattaforma lacustre coperta da argille e sabbie diluviali, sovrapposte a ciottoli e sedimenti neogenici. Soprattulto adatta alle colture è la parte più settentrionale, formata da löss, mentre invece a S. non ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] abbastanza esteso con a nord un bosco sacro e la necropoli reale e a sud una grande piazza, Mbazi, dove il sovrano sedeva sotto un fico e si riuniva la corte di giustizia. Il tesoro reale si basava sul monopolio dello sfruttamento da parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] dipese, e ancora dipendono, dal particolare stato del deposito antico, che si trova a molti metri di profondità sotto spessi sedimenti alluvionali, senza che in superficie affiori alcun indicatore della sua esistenza; e dal fatto che la città moderna ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] c.a 3 m), iniziato ma non portato a compimento; (II) un breve intervallo in cui sul Muro Largo si accumularono sedimenti, seguito dalla costruzione del Muro Stretto - una modifica comunemente collegata con la decisione nel periodo medio-adrianeo di ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] così particolare. Ma si deve, per contro, capire subito che Duvivier, proprio perché non esplicitamente coinvolto con i sedimenti di un immaginario politico strutturato secondo le ardenti contrapposizioni del 1946, del 1948 e del 1952, può scrutare ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] la zona di litosfera esterna a letto, non ancora coinvolta nella discesa. Lungo la cerniera si forma il bacino di avanfossa, o fossa oceanica, che può essere più o meno riempito da sedimenti.
→ Terra. Interno della Terra; Terremoti. Aspetti generali ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] o epigenesi da parte della s. (quarzo, calcedonio, opale) di una roccia preesistente. Questo processo porta nei sedimenti, durante la diagenesi, alla sostituzione dei cementi calcitici con cementi quarzosi; ne deriva la formazione di una struttura a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del governo ungherese, il conte L. Batthyány, costretto a difendere la sua politica anche contro le masse radicalizzanti di Pest, cercò di sedare i movimenti delle minoranze con tutti i mezzi, e di venire a un accordo equo e leale con l'Austria, ma i ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...