CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] di Caravaggio (l'"efficacia dei moti subitanei...", la "violenza fisica nell'azione": Longhi), intrecciati con irriducibili sedimenti romanistici. Tali caparbi tramandi sostanziano l'affresco con i Santi pontefici Fabiano e Sisto eseguito nel coro di ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] di idrocarburi, ibid., pp. 377-398). Per dare una spiegazione logica alle intercalazioni di "argille scagliose" fra i sedimenti marini dell'Oligocene, per la prima volta da lui segnalati, e del Miocene, propose l'idea di uno "scivolamento ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] non è stata mai molto intensa a causa della particolare conformazione morfologica della regione i cui sedimenti marini, sollevati da movimenti orogenetici successivi, favorirono la formazione di un'idrografia superficiale con relativa erosione ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] tempo. Il suo sforzo maggiore era pertanto orientato verso lo studio delle faune fossili nella loro relazione con i sedimenti cui sono associate.
Il notevole grado di indipendenza dalla concezione tradizionale dei fini della paleontologia è un tratto ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] contributo che certi organismi planctonici (Feraminiferi, Diatomee, Radiolari) danno con i loro gusci alla formazione dei sedimenti oceanici, si comprende l’importanza geologica del plancton. Infine, come fondamentale alimento di molti Pesci che sono ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] già nel Pliocene, un più piccolo numero scende fino al Miocene, qualche forma dei nostri mari si rintraccia nei sedimenti del Cretaceo. I M. sono abbondanti e importanti dal Siluriano al Neozoico. Le formazioni madreporiche dei M. fossili sono ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] di Carlsberg si estende il Bacino di Somalia. Sul fondo dell’Oceano I. si accumulano grandi quantità di sedimenti provenienti dall’erosione della catena himalaiana, i quali, trasportati dall’Indo e dal Gange, costruiscono estese conoidi sottomarine ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che, risalendo con forza alla su perficie, crea un'aspirazione mista di aria e acqua e con esse, quindi, anche dei sedimenti da asportare. La sorbona ad acqua, sebbene fondata su un principio diverso, funziona più o meno allo stesso modo. La lancia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] suolo; ma di mano in mano che ci si allontana dai fiumi, argille e sabbie diluviali ricoprono i ciottoli e i sedimenti neogenici.
Tra Sava, Drava, Danubio si stende la Slavonia, che comprende anche il Sirmio, nella sua parte orientale. Meno uniforme ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] clastiche recenti. La venuta metallifera che diede luogo ai giacimenti di cinabro del Monte Amiata fu posteriore agli ultimi sedimenti del Pliocene, come si vede nella miniera di Cerreto Piano, dove sabbie e fossili pliocenici sono impregnati dal ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...