Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] la S. Gabriel Range e le S. Bernardino Mountains. Fra i due margini rilevati è la larga depressione coperta di sedimenti postpliocenici percorsa dal Sacramento e dal S. Joaquin, che rappresenta veramente il cuore della California; oltre essi, a NO ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] altipiani che ora le fiancheggiano, specialmente il Pedemonte ad E., e perfino la pianura costiera oggi ricoperta da sedimenti recenti, e forse anche una striscia ora sommersa sotto le acque dell'Atlantico. Ma ma peneplanazione presso che completa ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] Alpi, e sono limitati internamente dalla cosiddetta zona del Brianzonese, la quale, simile ad una sinclinale colmata da successivi sedimenti, divide questa serie di elissoidi più esterna da un'altra più interna, alla quale appartiene il massiccio del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] del Mare del Nord è stato interamente cartografato alla scala di 1:250.000 (con indicazioni sulla natura dei sedimenti e sulle strutture profonde) da parte dei paesi rivieraschi (Gran Bretagna, Paesi Bassi e Norvegia).
Un particolare settore della ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] . Tra le dune si avvallano conche dal suolo argilloso e qualche volta salato. Il sustrato delle dune è formato da sedimenti argillosi o sabbiosi, fluviali o lacustri, di età anche molto recente. Le coltivazioni sono limitate a una fascia marginale e ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] del Nord (specialmente Oregon). La pietra focaia si rinviene nella formazione del Cretacico Superiore; il hornstein in sedimenti marini, nei calcarei, nelle dolomiti e nelle arenarie ed infine nel legno silicizzato in arenarie e agglomerati del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nella pianura che si estende tra Caserta e Napoli, impronte negative di arature incrociate e superfici cristallizzate da sedimenti vulcanici nella forma coltiva a solchi e porche o semplicemente zappettate si susseguono nell'arco di circa mille anni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] strati superficiali di terreno sono soggetti a variazioni di resistività molto accentuate, causate sia dal cambiamento del tipo di sedimento sia dalla variazione di umidità. Quindi si deve essere in grado di distinguere le anomalie prodotte da eventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in materia.
Resti fossili delle più grandi creature volanti. Sono rinvenuti nel parco nazionale Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , associati o meno a ossa umane. I vasi erano deposti entro fosse a contorno ovale, che venivano poi riempite con sedimenti incoerenti e coperte da un piccolo tumulo di pietre o da massicce lastre litiche. Questo particolare uso finora è stato ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...