CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] la sua Cronologia stratigrafica del Vicentino valendosi dei caratteri predetti. Ma le indicazioni delle specie fossili nei sedimenti più antichi erano allora scarse e piuttosto vaghe: il C. pertanto dovette cercare eventuali analogie e concordanze ...
Leggi Tutto
Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] i rispettivi femminili carbonaia, indicante piuttosto il luogo, e canottiera, indicante un indumento) quanto, soprattutto, sedimenti culturali che connotano fortemente un mestiere o una professione ora come maschile (barbiere, carrozziere, chirurgo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] attuali. I microfossili, e soprattutto le spore, come i granuli di pollini che si conservano intatti nei sedimenti per l'elevata resistenza delle pareti imbevute di sporopollenine (di natura politerpenica), sono risultati di grande importanza nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] formati in un grande lago poco profondo in comunicazione col mare.
Giurassico. - Durante questo periodo si depositarono i sedimenti lacustri che costituiscono la sede delle falde artesiane in gran parte dell'Australia. Essi si estendono da Brisbane ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] d'un bacino d'origine tettonica, formatosi già in epoca piuttosto antica (prima dell'Eocene), in parte colmato da sedimenti calcarei, limitato dalla parte del Mar Nero da un rilievo granitico parallelo alla costa (Stranca Daǧï), coperto da foreste ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] vascolari; le quali, sorte sul finire del Silurico con forme assai primitive, si svilupparono così da lasciare nei sedimenti neodevonici i resti di una flora che ha già i caratteri essenziali di quella del periodo successivo.
Particolare interesse ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] della penisola malese si effettuò fra il tardo Cretacico e il Terziario inferiore. In epoche posteriori, notevoli sedimenti si raccolsero in alcune depressioni della regione e in questi depositi lacustri si sono accumulati giacimenti di petrolio ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] . Ad es., oggi è impiegata la magnetometria aerea per determinare l'andamento di un substrato cristallino coperto da sedimenti a spessori non troppo forti, per la localizzazione di masse di rocce ignee, formazioni saline, ecc.
Metodi elettrici ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] banco calcareo, in cui strati di calcare tenero si alternano ad altri di torba, con tutta probabilità dovuti alle acque ricche di sedimenti dei fiumi e dei torrenti circostanti, tra i quali è il Sele, le cui virtù pietrificanti erano già note in età ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] , integrative o sostitutive di quelle a raggi X, l'esame di organi o tessuti; la rivelazione di sedimenti e giacimenti nella prospezione geofisica come anche l'individuazione di oggetti di interesse archeologico sepolti nel sottosuolo; nella ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...