Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] perturbazioni.
Corrente di torbida
Movimento dovuto alla differenza di densità con il liquido circostante di masse fluide con elevato sedimento in sospensione. Queste c. sono flussi catastrofici che rappresentano un mezzo di trasporto e deposito di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] un popolare mezzo di comunicazione invernale, e tradizionale è anche la lavorazione del legno. Si possono ancora vedere antiche sedie a braccioli scavate in un sol tronco massiccio, panche di forme medievali, enormi tavoli con grossi piani. I letti ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in una seconda dalla Finlandia, hanno impresso al paese un aspetto di freschezza, che risulta dalla caotica disposizione dei sedimenti e dai caratteri giovanili della rete idrografica. Una serie di colline, aventi decorso NE.-SO., occupa la Lituania ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] generate dal processo di pulitura di macchinari ed equipaggiamenti contaminati; acque generate dal processo di ispessimento di sedimenti o fanghi inquinati. Data la considerevole differenza di caratteristiche delle acque da trattare, una vasta gamma ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] quindi di ossigeno non più libero, ma chimicamente fissato con questo elemento; come le rocce rosse terrestri appartengono a sedimenti ossidati, così il colore del pianeta potrebbe avere una simile origine.
Nella regione rossa nello spettro di Giove ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] alle rocce il cui carattere effusivo o di espansione alla superficie è ancora riconoscibile e i cui rapporti cronologici con sedimenti di età ben stabilita sono ben chiari.
Maggiori difficoltà presentano gli studî sul terreno di rocce a cui si ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] l'effetto di microrganismi, fra cui prevalgono alcune batteriacee filiformi (Leptothrix, Ctenothrix, ecc.).
Assai più importanti sono i sedimenti ferriferi oolitici di origine marina, del Lias, estesi su vaste zone come nella Lorena, Lussemburgo, ecc ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] nell'atmosfera implica un'erosione delle rocce silicatiche sulla superficie terrestre, cui segue il depositarsi di sedimenti carbonatici negli oceani. Le più antiche superfici continentali della Terra primordiale potrebbero aver rallentato i processi ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] . È infatti una rete di aree culturali, un concentrato di eventi senza precedenti, smisurato giacimento di sedimenti storici sovrapposti, mischiati, confusi, nascosti, dispersi, dimenticati. È un ipertesto a infinite dimensioni, culturali e fisiche ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] da un paio di mascelle. Queste permisero ai Pesci di divenire predatori, inseguendo la preda invece di alimentarsi dei sedimenti sul fondo del loro ambiente acquatico, e fornirono anche un mezzo di difesa, riducendo l'esigenza di una spessa ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...