• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Fisica [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Arti visive [39]
Storia [37]
Chimica [31]

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] per lavori d'intaglio in legno che vanno da scodelle e cucchiai ai pochi mobili d'uso comune (caratteristiche le sedie a tre piedi), di forme arcaiche e con interessanti motivi decorativi. Nell'abbigliamento maschile, il costume diffuso in tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VINO Adolfo Cecilia * Luca Maroni (XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824) Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] nei due anni successivi all'imbottigliamento; i secondi perdono fragranza e fibrosità tannica, in una parola fruttosità. Presenza di sedimenti in bottiglia: tanto più i v. sono neutri, poco consistenti, diluiti e scorrevoli, tanto più sono limpidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PROVINCIA DI BOLZANO – OSSIDORIDUZIONE – UNIONE EUROPEA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] e la cui struttura si rivela là dove il reticolo idrografico, più denso, è riuscito ad asportare il mantello di sedimenti deposti, dal Paleogene in poi, sul fondo delle originarie depressioni. La superficie dell'altipiano si mantiene sui 2000-2300 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] , cui si sono aggiunti elementi penetrati secondariamente nelle fosse oceaniche e anche forme di acque più basse pervenute coi sedimenti nelle fosse ove come è noto assai intensamente si compie la sedimentazione. La formazione di nuove specie e i ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] , ecc. Lo stato di suddivisione di queste lacche deve essere finissimo e il loro peso specifico assai basso per evitare sedimenti nella vernice preparata. Bibl.: H. Wagner, Die Körperfarben, Stoccarda 1928; H. Wolff, Taschenbuch für die Farben und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , per interesse dei nascenti Stati nazionali. Arriviamo, infine, alle carte sismologiche, a quelle dei fondi marini e dei sedimenti oceanici, fino agli attuali sistemi informativi nei quali le informazioni relative a oggetti e a eventi vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] dimostrazione isotopica di presenza di vita risalga a quel periodo: l'analisi degli isotopi del carbonio su questi sedimenti indica già una qualche forma di fissazione enzimatica della CO2. Ciò può essere affermato perché nella fissazione autotrofa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] più vecchio di tutti gli altri fossili conspecifici dell'Africa. Infatti, sulla base di dati radiometrici su sedimenti vulcanici trovati nel canale uditivo, è stato suggerito che un individuo, l'infante di Modjokerto, rinvenuto in depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] nel caso dell'ormai famosa depressione Atlantide II del Mar Rosso, profonda 2.200 metri, i minerali si mescolano con sedimenti e formano i ‛fanghi metalliferi'. Le riserve di metalli accertate nella depressione centrale del Mar Rosso sono in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] un sito subacqueo costiero con fondali limoso-sabbiosi (nel quale ci sia una elevata velocità di deposizione dei sedimenti) ed un sito terrestre, soggetto ad un'abbondante percolazione delle acque meteoriche, possano presentare le stesse condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 65
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali