GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] volta per volta assumono nella soluzione del problema.
Il terreno può essere considerato quasi sempre un materiale costituito da sedimenti e da depositi di particelle derivate dalla disintegrazione della roccia, e spesso contiene, nei vuoti tra le ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , evidente nella modulazione più complicata del panneggio, vicina ad affreschi del pieno sec. 12°, per es. le figure di santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. Savino, la scena dell ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , il regime dei venti e delle correnti, il moto ondoso, le oscillazioni di lungo periodo, il trasporto litoraneo di sedimenti.
Per quanto riguarda il fondo marino, si verificano situazioni in cui la costruzione di opere di difesa risulta di costo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , per interesse dei nascenti Stati nazionali. Arriviamo, infine, alle carte sismologiche, a quelle dei fondi marini e dei sedimenti oceanici, fino agli attuali sistemi informativi nei quali le informazioni relative a oggetti e a eventi vengono ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fa) sono attribuibili i siti dislocati nella bassa valle dell'Aniene, all'altezza della sua confluenza con il Tevere: a Sedia del Diavolo, Monte delle Gioie, Saccopastore, Casal de' Pazzi, industrie di tipo musteriano sono state rinvenute associate a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] corso del 7° secolo. Forme zoomorfe e fitomorfe, mutuate dalla tradizione antica e per lo più depurate da sedimenti naturalistici, sono proposte in varianti di formulazione geometrizzante: per la tematica decorativa, ma anche per la stesura lineare ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] cattedrale, rinnovata dall'arcivescovo Gualtiero Offamilio, l'assai guasto mosaico con la Theotókos in trono con il Bambino seduto sulle ginocchia, nella nicchia a coronamento del portale del Gambara, sotto il portico meridionale (Andaloro, 1993, pp ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...