La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] di strumenti quali: la radioattività, per datare le rocce presenti sulla Terra; i fossili, per riconoscere l’età dei sedimenti e l’evoluzione delle specie animali e vegetali; la composizione delle rocce, per ricostruire le condizioni che in epoche ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Mare degli Arafura e nella Nuova Guinea meridionale, forma lo scudo australiano, di età precambriana, in parte ricoperto da sedimenti delle età successive e in parte affiorante, il quale durante il Fanerozoico subì solo movimenti d’insieme e non veri ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Pirenei, Alpi, Appennino, Carpazi, Balcani ecc.), originate da corrugamenti avvenuti nel Terziario medio, che hanno ripiegato i sedimenti di un’ampia area marina; una serie di distensioni ha poi interrotto la continuità delle catene, determinando la ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la massa vulcanica dell’Amiata. La rete fluviale ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tettonica continua: la fossa del Mar Rosso è accennata forse già prima del termine degli espandimenti stratoidi, e ospita i sedimenti del mare miocenico (?)-pliocenico ("erie di Aden"). Verso la stessa epoca, fra il Miocene e il Pliocene o nel ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : arenarie desertiche del Paleozoico, sviluppate soprattutto nell’A. settentrionale (Marocco, Guinea, Sahara ecc.); sedimenti del Mesozoico, diversamente rappresentati nelle varie regioni, e propriamente masse variegate gessifere con dolomie nell ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] le decisioni fondamentali della vita politica. Il doge era assistito da alcuni dignitari civili (iudices), accanto ai quali sedevano nel placito anche i dignitari ecclesiastici: patriarca, vescovi, abati dei grandi monasteri.
Alla fine del 9° sec. la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] rame grezzo e pubblicò studi monografici sul rame e sul ferro. Si occupò, inoltre, di geologia e di sedimenti fossili, elaborando complesse teorie riguardanti sia la cosmologia sia la geologia, molte delle quali risentirono della sua concezione del ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e con le debolezze derivanti dalle perduranti separazioni fra le Chiese, le statolatrie capitalistiche che, rimestando nei peggiori sedimenti del nazionalismo e del razzismo, misero a ferro e fuoco l'Europa cristiana e il mondo all'indomani della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei letti dei corsi d'acqua e il rispetto del profilo di equilibrio evidenziato da Guglielmini. Bisogna controllare i sedimenti continui causati dagli affluenti e quelli periodici dovuti a pioggia, scioglimento delle nevi, ecc.: si spiega così lo ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...