• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Geologia [47]
Biologia [32]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Archeologia [21]
Fisica [20]
Geomorfologia [15]
Biografie [14]
Geografia [13]
Ingegneria [11]

sediménto

Enciclopedia on line

sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, [...] si trasformano in rocce sedimentarie. Lo studio dei s. è oggetto della sedimentologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SEDIMENTOLOGIA – DIAGENESI – ACQUA

sedimento

Dizionario di Medicina (2010)

sedimento Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da [...] elementi cellulari, sostanze minerali solidificate, ecc. L’esame microscopico del s. urinario rappresenta un mezzo diagnostico di fondamentale importanza nell’approccio alle malattie uro-nefrologiche. ... Leggi Tutto

limo

Enciclopedia on line

Sedimento clastico incoerente di dimensioni comprese tra quelle delle sabbie e delle argille (0,062-0,039 mm), corrispondente al termine inglese silt. I depositi di l. si possono rinvenire in diversi ambienti [...] sedimentari, sia continentali sia marini. La litificazione del l. porta alla formazione di rocce denominate siltiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTO – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limo (1)
Mostra Tutti

contourite

Enciclopedia on line

Sedimento clastico trasportato e deposto da correnti marine profonde, che scorrono parallelamente alle isobare. Queste correnti rielaborano i sedimenti più fini deposti dalle correnti di torbida e li depositano, [...] con un miglior grado di cassazione, in una stratificazione più sottile (inf. ai 5 cm) e con laminazioni spesso evidenziate da allineamenti di minerali pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA
TAGS: SEDIMENTO – ISOBARE

sedimentologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentologia sedimentologìa [Comp. di sedimento e -logia] [GFS] Settore della geologia che studia i sedimenti attuali e le rocce sedimentarie del passato, allo scopo anche di ricostruire, attraverso [...] le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentologia (2)
Mostra Tutti

sedimentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentario sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito subaereo o subacqueo di sostanze minerali (disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

silt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silt silt [voce ingl., propr. "limo, sedimento di sabbia o fango"] [GFS] Nella geologia, categoria di rocce clastiche con granuli di dimensioni minori di quelle della sabbia molto fine (≈50 μm), ma maggiori [...] di quelle dell'argilla (≈5 μm); in partic., il tipo sciolto, mentre quello coerente viene chiamato siltite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

decantazióne

Enciclopedia on line

decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) [...] che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, della filtrazione o accompagnarsi a essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – FILTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decantazióne (2)
Mostra Tutti

FECOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] dai tuberi, dai fusti di varie piante, ove si trova sotto forma di granuli contenuti nelle cellule. La fecola ha sostanzialmente la stessa natura, composizione e proprietà dell'amido, e se ne distingue ... Leggi Tutto
TAGS: FECOLA DI PATATE – PATATA DOLCE – EUFORBIACEE – AGRICOLTURA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECOLA (1)
Mostra Tutti

litificazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali [...] il costipamento, la coesione, le pressioni orientate, l’aumento della temperatura, la precipitazione di cristalli tra i pori del sedimento a causa di soluzioni circolanti, la cementazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – COSTIPAMENTO – DIAGENESI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sediménto
sedimento sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali