. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] occorre polverizzarlo finemente. Occorre anche tener presente che quello crudo contiene dal 10 al 12% di acqua.
Limo. - È il sedimento fornito dall'acqua dei fiumi, ed è costituito da particelle più o meno sottili, con un diametro variabile dai 0,04 ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] (K40) e trasformazione in argon (A40) Metodo dell'equilibrio Uranio-Radio-Ionio: è stato applicato alla datazione dei sedimenti marini abissali ("carote", noduli di manganese), fino a 300.000 anni. Si fonda sul presupposto (teorico) del costante ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] vignette trovarono posto nella rubrica «Il cestino» del Bertoldo. Le prime letture di Calvino si posarono dunque su un sedimento primario di immagini, disegnate o proiettate. Si spiega forse così la germinazione da un'immagine ossessiva di molte sue ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] , sia sul lago Maggiore sia vicino a Milano, potrebbe essere messo in relazione proprio con la necessità di procurarsi il sedimento delle botti (allume di feccia).
Il M. gestiva direttamente anche il mulino «pro pistando lateres», destinato cioè alla ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] (gusto orientalizzante, di probabile importazione fenicio-punica), sulla produzione dei bronzetti nuragici; sia, infine, che un sedimento estetico di primitività barbarica, in essi contenuto, ne avvicini il sentimento, più largamente, anche a quello ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] la giacitura, l'escavazione ed il trattamento dei minerali di ferro in Lombardia., ibid., V (1842), pp. 401-416; Sui terreni di sedimento inferiore dell'Italia settentrionale, in Mem. d. I. R. Ist. lomb. di sc. e lett., II (1845), pp. 185-209; Cenni ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] clinico del paziente, è utile la puntura esplorativa che permette altresì, mediante l'esame microscopico del sedimento, di precisare la natura dell'affezione.
La pleurite purulenta rappresenta generalmente la complicazione di un processo polmonare ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] diametro di 25,4 mm., capace di 1500 giri al minuto e si fa rotare per 10 minuti: non si deve notare sedimento nel fondo affilato dei due tubi). Devono avere inoltre reazione neutra, tantoché una lamierina di ferro o di rame, immersa nella benzina ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] e in quelle fredde una notevole quantità delle sostanze nutritive e del materiale organico si ritrova nel terreno o nel sedimento. Nelle foreste a conifere dell'emisfero boreale è stato osservato che oltre la metà del carbonio organico e circa il ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] una risentita cultura di opposizione, non lo attrassero verso l’impegno politico, ma lasciarono tuttavia un sedimento significativo nel suo atteggiamento liberale moderato, «moderno-razionalista» e «unitario-risorgimentale» (Cingari 2000, pp. 48-49 ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...