PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] corale e nell’urgenza e necessità di esprimermi attraverso il coro si liberassero quei fantasmi della giovinezza, quel sedimento di una pratica corale così importante per me. I grandi riti nelle basiliche romane, ad esempio le beatificazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] , al posto del quale, come suo sostituto, era poi sorto un sintomo. Perlopiù, tuttavia, il sintomo non era il sedimento di un’unica scena “traumatica”, ma piuttosto il risultato del fatto che parecchie situazioni del genere erano venute a sommarsi ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] con alcune varianti. Il tipo di Aix consiste nel massaggio generale o parziale praticato sull'infermo disteso su un piano inclinato o seduto su uno sgabello, da uno o due operatori; questi sono muniti di due tubi flessibili, l'uno per l'acqua sotto ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] ), quella del cieco e del colon, si mostrano infiltrate, arrossate, ricoperte di membrane fibrinose o incrostate da un sedimento di aspetto cruscoso. Nelle forme miste le lesioni della forma setticemica possono essere in parte mascherate dall'azione ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] il tagliatore, mentre i detriti della perforazione risalgono con la colonna d'acqua in pressione rimontante, depositandosi nel tubo a sedimento o calice, che fa seguito verso l'alto alla barra da nucleo, alla quale è fissato con un manicotto.
Quando ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] fra regressioni e invenzioni, mescola liberamente tradizioni e innovazioni, si muove nel mare di un repertorio che è insieme sedimento e fluttuazione di antiche e nuove scoperte. In conclusione si può dire allora che il teatro si muove come un ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in cui ci troviamo adesso è uno dei più lunghi ed è durato circa 10.000 anni.
Le periodicità osservate nei sedimenti oceanici e nei carotaggi dei ghiacci corrispondono a quelle dei moti astronomici della Terra e sono dette cicli di Milankovitch, dal ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] saldatura con l'universo tecnologico e tecnocratico costringe l'Argentina a gravitare in un circuito culturale, il cui sedimento antico, archeologico è, peraltro, nel vecchio continente. Il paese, continuamente combattuto fra l'America e l'Europa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] a spiovente di Golderberg (Svezia), alle palafitte, abitazioni costruite su una piattaforma sostenuta da pali infissi nel sedimento delle rive dei laghi, di Aichbühl nella Germania meridionale, alle case con abside della Boemia e della Moravia ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] un sito subacqueo costiero con fondali limoso-sabbiosi (nel quale ci sia una elevata velocità di deposizione dei sedimenti) ed un sito terrestre, soggetto ad un'abbondante percolazione delle acque meteoriche, possano presentare le stesse condizioni ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...