Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] quasi sempre anche fiumi ‒ chiamati emissari ‒ che portano via l'acqua dai laghi: ma gli emissari non riescono a portare via i sedimenti. Dobbiamo poi ricordare che la fine di un lago è dovuta anche al fatto che l'acqua evapora e, se fa molto caldo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] solo una frazione minore (3-8%) è allo stato liquido; ciò dipende dalla temperatura e dalla struttura del sedimento. Anche gli acidi nucleici dei materiali conservati nel permafrost sono, pertanto, soggetti ad attacco idrolitico, sebbene in misura ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] termostato per 2-3 ore; si centrifuga; si striscia il sedimento con l'aggiunta di una piccola parte dell'espettorato non trattato d'iperalimentazione e di assoluto riposo, su apposite sedie-sdraio, in verande esposte all'aria libera in qualsiasi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] negli alvei dei torrenti e rimboschendo i monti; nelle parti medie e inferiori si fanno - se ritenuti opportuni - bacini di sedimento ove si depongono utili torbide del fiume, in modo che le acque ritornino al fiume nel periodo di decrescenza delle ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] esterna tramite filtrazione o centrifugazione e determinando poi la massa totale della sostanza in esame sul filtro o nel sedimento. Per misurare la concentrazione viene spesso aggiunta alle fasi una piccola dose di sostanza marcata con un isotopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cui è possibile che episodi di popolamento siano intervallati da lunghi periodi in cui la Terra è ricoperta da un sedimento inerte, nel quale ha luogo una fermentazione che conduce, in ultimo, a nuove popolazioni di creature uguali o diverse dalle ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] .
Un argomento a favore della seconda tesi è che lo sviluppo di un approccio tecnologico non convenzionale richiede il sedimento di molta esperienza, e l’allestimento di un linguaggio condiviso tra chi sviluppa modelli e chi ne progetta l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] più alto livello di sviluppo nel campo dell'idraulica. Vennero costruiti canali sia in terra, impermeabilizzati con lo stesso sedimento, sia con alveo e sponde rivestiti di pietra e il sistema irriguo utilizzato fu del tipo a flusso continuo, con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] le bende che erano state avvolte attorno al paziente e lo si spruzza dalla testa ai piedi con acqua mista a sedimento di burro chiarificato; poi, mormorando l'inno (Ṛgveda, X, 163), il sacerdote tocca la testa, le orecchie, gli occhi, il mento ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] trivellazioni effettuate in ben otto spedizioni della Glomar Challenger e della JOIDES Resolution. Al di sotto di 275 m di sedimenti (fanghi pelagici e selce), è stata effettuata una perforazione nel basamento di 1.836 m, di cui è stato campionato ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...