L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] . Si tratta di figurine femminili, e più raramente maschili, in terracotta e marmo di grande livello artistico, rappresentate in posizione seduta o stante e con il volto stilizzato. Nel corso del IV millennio a.C., in presenza di un'economia nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] a che il liquido non diventi abbastanza chiaro. Quindi metti il liquido chiaro nell'altra giara in modo tale che nessun sedimento o schiuma vi rimanga attaccato. Poni questa giara su un fuoco basso fino a che il contenuto cominci a coagulare. Quindi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] con il tempo fino a 0,5-1 km nelle vicinanze del margine continentale (v. fig. 4). Appena si formano, i sedimenti a grana fine sono costituiti da fanghiglie di fondo impregnate d'acqua, composte soprattutto da calcite o da minerali argillosi con ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Morin un processo di fossilizzazione eccezionale ha determinato la sostituzione dei cadaveri (comprese le parti molli) con un sedimento molto fine, ben distinto da quello circostante soprattutto per la colorazione più scura e intensa. In fosse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] uno staio in tre volte il loro peso d'acqua. Quando hanno bollito per tre volte, filtrale e getta via il sedimento. Poi aggiungi alla pozione cinque infiorescenze di aconito. Dopo tre o quattro giorni, getta via l'aconito e aggiungi al decotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] consistenza (sýstasis), la colorazione (chroiá), il tempo di modificazione (chrónos) e il sedimento (hypóstasis). I fattori da tenere in considerazione per l'analisi dei sedimenti sono: la consistenza, il luogo (tópos), il tempo di modificazione e la ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] analitica, quanto piuttosto di rendere possibile l'appropriazione dei contenuti linguisticamente mediati con il loro intero sedimento di esperienza storica.
Il problema ermeneutico è andato poi incontro a una nuova radicalizzazione polemica nel ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un trasudato, anziché un essudato, la densità inferiore a 1016, la prova del Rivalta negativa, l'esclusiva presenza nel sedimento di globuli bianchi e in scarso numero. La cura mira alla malattia fondamentale.
Pneumotorace. - È caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Portoghesi e perse il suo ruolo di rilievo nei commerci dell'Oceano Indiano. Dopo alcune scorrerie turche e alcune ribellioni sedate dai Portoghesi, il sultanato di Oman ne guadagnò il controllo nel 1698, dando inizio a un nuovo periodo di prosperità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e riprodursi, che la perduta memoria endosomatica più non suggerisce, l'uomo necessita di una memoria esosomatica, il sedimento segnico esteriore delle esperienze della specie: la cultura.
La capacità di cultura ha pur essa fondamenti biologici ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...