Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] formazioni di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottili dei c. e che possono trovarsi nel sedimento dell’urina senza alcun significato patologico.
Tecnica
È detto c. l’organo essenziale di molte macchine aventi una superficie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...]
Delle interpretazioni darebbero, dunque, forma a “chora”, lasciandovi la marca schematica della loro impronta e depositandovi il sedimento del loro apporto. E, tuttavia, “chora” sembra non lasciarsi neanche raggiungere o toccare, ancor meno scalfire ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] per una contemporanea partecipazione renale è la presenza di cilindri e di epiteli renali. I lipoidi mancano quasi sempre nel sedimento urinario, anche se una malattia delle vie urinarie è estesa al rene. Assai frequenti e spesso caratteristici delle ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] mentre prevale l'ipotesi che si tratti di intrusioni e di iniezioni supplementari di magma granitico in più antichi sedimenti di gneiss e di scisti cristallini.
La prima spedizione alpinistica, svizzera, risale al 1905; ne seguirono molte altre, fra ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] normale un elemento che sta sopra un altro è più recente di quest'ultimo; (b) e. assoluta, l'e. vera di un sedimento, di un fossile, ecc., che si determina ricorrendo, a seconda del caso, a vari metodi, come quello delle varve, quelli radioattivi (e ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] compiuto un delitto. geologia La struttura sedimentaria esterna, presente sulla superficie di uno strato, o lasciata su un sedimento non consolidato da un organismo o da un particolare processo meccanico. Tra due strati a contatto, si distinguono i ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] delle cellule epatiche, hanno scarsa importanza, dipendendo dal tipo di alimentazione e dal pH urinario. Il cosiddetto sedimento organizzato comprende come costituenti normali gli epiteli di rivestimento delle basse vie vescicali e delle vie genitali ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] salamandre (1971; La salamandra), nell'indagare la vita di una donna accusata di omicidio, confermò questo percorso e sedimentò la collaborazione, in fase di sceneggiatura, fra il cineasta e lo scrittore John Berger, iniziata con il documentario Une ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] endemismo. Le praterie a Posidonia, per via del fitto intreccio di radici e rizomi che vengono colmati dal sedimento costituendo una struttura detta matte (➔ posidonia), facilitano la formazione di terrazze sottomarine a crescita lenta e costante e ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] possono, in relazione alle loro caratteristiche chimiche e fisiche e alle proprietà dello stesso sedimento, legarsi alla matrice ambientale in proporzione diversa e per questo avere effetti biologici più o meno evidenti alla stessa concentrazione ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...