Si dice di zona o regione del mare compresa fra 0 e 200 m di profondità. Nella letteratura geologica, sedimento n. (o di piattaforma), sedimento deposto al di sotto del livello di base delle onde o del [...] livello medio di bassa marea. Per le particolari condizioni offerte dalle acque della zona n., anche la fauna pelagica ha caratteristiche diverse da quella delle acque lontane dalla terra e perciò è detta ...
Leggi Tutto
Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] sono caratterizzati da metameria della cuticola, dell’epidermide e dei sistemi nervoso e muscolare, elemento che li distingue da tutte le altre classi di Aschelminti; tuttavia, la metamateria dei C. non ...
Leggi Tutto
Branca della paleontologia che studia le tracce fossili lasciate dagli organismi nel terreno. Qualsiasi organismo vegetale o animale lascia tracce della sua presenza sotto forma di strutture sedimentarie [...] anche ichniti o strutture sedimentarie biogene. La p. studia queste strutture, che possono presentarsi sia all’interno del sedimento sia sulla superficie degli strati. Le tracce lasciate dagli organismi possono essere piste, tane, orme ecc.: queste ...
Leggi Tutto
Ramo della paleontologia che si occupa della ricostruzione degli ambienti in cui vissero le faune e le flore fossili. Sedimentologia e palinologia forniscono i mezzi principali all’indagine paleoecologica. [...] Per poter effettuare una ricostruzione ambientale la p. ha a disposizione gli organismi fossili (tanatocenosi) e i sedimenti che li contengono. Lo studio di questi organismi e delle loro relazioni con l’ambiente, utilizzando l’ecologia, permette ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] oppure delle vie escretrici, che si riflette nell'analisi delle urine appena emesse: proteinuria, ematuria, esame del sedimento. è necessario sottolineare che l'esame delle urine è un'indagine comunemente praticata e spesso valutata superficialmente ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] organi di senso. La maggior parte delle specie tende a scegliere tra due fondamentali strategie di vita: vivere infossati nei sedimenti o in cavità, oppure attaccati a substrati rigidi come rocce o coralli (v. fig. 2).
Le specie cosiddette infaunali ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] löss si depone in ambienti steppici, necessita di un clima arido, talora anche freddo, ed è in genere considerato sedimento tipico dei periodi glaciali, al di fuori delle aree direttamente interessate dall'espansione dei ghiacciai stessi. I löss sono ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] rocce sedimentarie l'età calcolata corrisponde a quella del cristallo, ma non a quella del granulo deposto nel sedimento. Alcuni metodi, legati a danni da radiazione, sono applicabili direttamente su materiale fossile e sedimentario, come le tracce ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] clinico del paziente, è utile la puntura esplorativa che permette altresì, mediante l'esame microscopico del sedimento, di precisare la natura dell'affezione.
La pleurite purulenta rappresenta generalmente la complicazione di un processo polmonare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] contengano solo pochissime cellule: è possibile la tipizzazione del patrimonio genetico da capelli, spermatozoi e cellule del sedimento urinario (Erlich, Gelfand, Sninsky 1991). La PCR ha permesso di conseguire rilevanti risultati anche nel campo ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...