• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geologia [61]
Geomorfologia [33]
Fisica [16]
Petrografia [15]
Biologia [11]
Temi generali [11]
Ingegneria [8]
Medicina [8]
Geografia [8]
Botanica [8]

sismotorbidite

Enciclopedia on line

sismotorbidite In sedimentologia, strato torbiditico di notevole spessore (15-20 m), volume (può raggiungere e superare i 100 km3) ed estensione areale (anche fino a 100-150 km2), che si può rinvenire [...] nei bacini sedimentari profondi sia attuali sia fossili; la sua formazione è legata a flussi gravitativi catastrofici innescati da terremoti, lungo i margini tettonicamente attivi dei predetti bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FOSSILI

fanghiglia glaciale

Enciclopedia on line

In sedimentologia, caratteristica dei depositi glaciali, originata da una minuta azione di disgregazione e macinamento a opera del ghiaccio vivo e dei materiali morenici rocciosi di fondo. Il colore è [...] per lo più grigiastro. Non dà luogo a depositi molto potenti; se è sospesa nelle acque dei torrenti subglaciali produce le torbide che sedimentano con estrema lentezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA

eluvio

Enciclopedia on line

In sedimentologia, deposito clastico originatosi per disgregazione chimica e meccanica di rocce e rimasto in posto. Nelle regioni tropicali l’e. costituisce coltri di notevole spessore. Terreni eluviali [...] sono da considerarsi la laterite, la terra rossa del Carso ecc. Anche, in pedologia, suolo impoverito di alcuni elementi migrati in profondità con le acque circolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – PEDOLOGIA – LATERITE – CARSO

paleocorrente

Enciclopedia on line

In sedimentologia, corrente che agiva in un determinato ambiente sedimentario, cui si deve il trasporto e il deposito di materiale detritico. La direzione di scorrimento di una p. è spesso ricavata dalle [...] strutture sedimentarie direzionali che essa stessa produce all’interno dei sedimenti: forme di fonde (ripple e dune); embricatura dei ciottoli; varie strutture erosive minori prodotte dai vortici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA

saltellamento

Enciclopedia on line

geologia In sedimentologia, uno dei tre meccanismi di trasporto dei granuli sul fondo da parte di correnti subacquee e subaeree (gli altri sono lo scorrimento o trascinamento e il rotolamento). Durante [...] il s. il movimento delle particelle consiste in una successione di salti intermittenti; i moti turbolenti delle correnti infatti sollevano le particelle nel flusso, che le trasporta per un breve tragitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA

peloide

Enciclopedia on line

In sedimentologia, uno dei principali tipi di granuli presenti nei sedimenti carbonatici. Il termine p. deriva dall’inglese pellet («pallina») e indica un granuletto costituito da calcite microcristallina, [...] di forma subsferica e di dimensioni variabili da qualche decina di micron fino ad alcuni millimetri. I p. possono essere di natura organica e inorganica: i primi costituiscono gli escrementi di Invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – INVERTEBRATI – ARAGONITE – CALCITE – ALGHE

oncolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, nodulo calcareo che si rinviene inglobato principalmente nelle rocce carbonatiche, di diametro spesso superiore ai 2 mm e di forma globulare. Gli o. sono costituiti da particelle di [...] sedimento tenute insieme dall’azione legante esercitata dai batteri e dalla mucillagine algale. Se l’o. rimane fermo in una posizione la sua crescita avviene verso l’alto e la sua forma è asimmetrica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – MUCILLAGINE – BATTERI

pisolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, uno dei tipi di granuli presenti nelle rocce carbonatiche, di dimensioni superiori ai 2 mm e di forma subsferica. La struttura interna è caratterizzata da una serie di involucri concentrici [...] costituiti da lamine di natura inorganica. Le p. si formano essenzialmente in grotte, nei suoli bauxitici e presso le sorgenti termali. Sono chiamate p. vadose le p. che si formano nei suoli calcarei delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – EVAPORAZIONE – BAUXITICI

stromatolite

Enciclopedia on line

stromatolite In sedimentologia, struttura a lamine irregolari che, ondulate o arricciate, si accrescono in loco sotto l’azione indiretta di alghe cianoficee e di batteri che intrappolano sedimento carbonatico [...] particellare, costituito per lo più da fango e peloidi (v. fig.). La formazione di queste strutture sedimentarie organiche avviene, nella maggior parte dei casi, a cavallo tra la fascia intertidale e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: TRIASSICO SUPERIORE – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE – GOLFO PERSICO – PRECAMBRIANO

gradazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] tipi di processi che generano sospensioni turbolente di sedimenti, dalle quali le particelle si depositano via via che la corrente che ha prodotto tali sospensioni perde energia e quindi capacità di trasporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PETROGRAFIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sedimentologìa
sedimentologia sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla base delle loro caratteristiche geologiche,...
sedimentològico
sedimentologico sedimentològico agg. [der. di sedimentologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sedimentologia: studî s., ricerche, ricostruzioni sedimentologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali